Mese: Settembre 2021

I lavori da fare in casa in autunno

I lavori da fare in casa in autunno

Con la fine dell’estate e con l’arrivo di giornate meno calde e afose, è possibile dedicarsi a dei lavori in casa che durante i mesi più caldi sono stati rimandati. Settembre e ottobre sono i mesi che segnano una sorta di ripartenza e si è più sereni e desiderosi di realizzare dei cambiamenti in casa e un po’ anche nella vita. I lavori da fare in casa in autunno Restyling dentro casa Generalmente al rientro dalle ferie estive si ha voglia di cambiamento, ma non sempre questo cambiamento prevede la ristrutturazione dell’intera casa. Se non si vuole stravolgere totalmente l’assetto dell’abitazione con…
Read More
Prodotti sostenibili per la casa: 5 arredi di eco-design realizzati con materiale riciclato

Prodotti sostenibili per la casa: 5 arredi di eco-design realizzati con materiale riciclato

I rifiuti sono troppi e anche il loro smaltimento ha un costo ambientale. Per questo è importante riciclare e riutilizzare i materiali. Anche per l'arredamento, molti designer intraprendono la via del riciclo per produrre oggetti sostenibili ed ecologici. Vediamo 5 arredi di eco-design realizzati attraverso il riciclo. #1 Lampade Levico, Henry&co Per l'illuminazione da esterni, citiamo la collezione di lampade Levico per 9010 Belfiore. Un complemento di design sostenibile ed ecologico sia per il riciclo dei materiali impiegati nella sua realizzazione che per il processo stesso con cui vengono create. Nello specifico, si utilizza un materiale innovativo, BETALY®, che si compone…
Read More
Perché utilizzare le tende in casa?

Perché utilizzare le tende in casa?

Le tende in casa costituiscono quell'elemento distintivo che fa subito la differenza. Provate a immaginare il vostro soggiorno o la vostra camera da letto senza tende. Sarebbe lampante che qualcosa di importante manca nella stanza. In questo articolo scopriamo insieme quali sono le funzioni svolte dalle tende in casa. Perché utilizzare le tende in casa? Il settore dei tendaggi oggi offre una varietà di prodotti per funzioni, caratteristiche, colori e tessuti. Ci sono le tende oscuranti, quelle termiche e anche quelle fonoassorbenti. Abbiamo poi innumerevoli tessuti, quelli di origine naturale come il cotone, il lino e la seta, oppure quelli sintetici come…
Read More
Luca Gnizio, l’eco social artist che trasforma lo scarto in arte

Luca Gnizio, l’eco social artist che trasforma lo scarto in arte

Oggi Habitante incontra Luca Gnizio, artista poliedrico e appassionato che ha creato la figura professionale dell’eco social designer. Il suo mantra: "Perché usare materiali nuovi quando di scarti industriali ce ne sono in abbondanza?" Quello di Luca è un design rivolto all'aiuto ecologico e sociale, trasformando lo scarto in arte. Luca, ci racconta chi è? "Senza falsa modestia credo di potermi definire un creativo, uno di quelli che ha sempre investito su se stesso nell’intento di esternare il proprio desiderio di creare. A volte avrei preferito non possedere questa attitudine, in quanto il percorso creativo di tipo ecologico, che ho…
Read More
Quali sono i nuovi desideri legati all’abitare?

Quali sono i nuovi desideri legati all’abitare?

Durante il lockdown, a causa della pandemia da Covid-19, gli italiani hanno iniziato a vedere la casa sotto un nuovo punto di vista. L’indagine CasaDoxa 2021 ha individuato i dieci modi in cui gli italiani hanno cambiato il proprio desiderio di abitare. Smart working, spazi verdi, sostenibilità e domotica. Sono questi gli elementi che hanno iniziato a caratterizzare le case degli italiani. https://www.habitante.it/habitare/news/con-lo-smart-working-litalia-risparmia-una-tonnellata-di-co2-allanno/ L’indagine dell’Osservatorio CasaDoxa, firmato da BVA Doxa La quarta edizione dell’Osservatorio CasaDoxa, firmato da BVA Doxa, ha rilevato, su un campione di oltre 7 mila famiglie italiane, che sono sempre di più quelle che desiderano cambiare casa…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta di Villa d’Este a Tivoli

Unesco Italia: alla scoperta di Villa d’Este a Tivoli

Villa d'Este a Tivoli è un esemplare progetto rinascimentale che ha influenzato lo sviluppo dei giardini in tutta Europa. Per la ricchezza culturale e storica dell'architettura e dell'innovativo sistema idraulico, viene inserita nella Lista dei Beni UNESCO nel 2001. Villa d'Este a Tivoli: storia e ruolo del complesso rinascimentale Villa d'Este è un edificio che si compone del palazzo residenziale e dall'immenso giardino circostante. La sua realizzazione si deve al cardinale Ippolito II d'Este, il quale diede incarico a Pirro Logorio, di progettare e realizzare il sito nella seconda metà del Cinquecento. Il complesso doveva svolgere il ruolo di residenza…
Read More
Il Masterplan del Villaggio Olimpico 2026 è tutto sostenibile

Il Masterplan del Villaggio Olimpico 2026 è tutto sostenibile

Un grande progetto, all'insegna della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente quello del Villaggio Olimpico Milano - Cortina 2026. Parte del piano comprende il quartiere di Porta Romana, a Milano, come proiezione post-olimpica. Villaggio Olimpico 2026: i principi e il progetto È stato bandito un concorso internazionale per l'appalto progettuale, gestito da COIMA SGR, con Covivio e Prada Holding, che ha selezionato lo studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill (SOM). L'idea di base è proprio quella di creare una struttura che rispetti i  requisiti Nearly Zero Energy Building. Questo significa che il Villaggio Olimpico comprenderà: pannelli solari; giardini pensili;…
Read More
Seacell, il tessuto che viene dalle alghe

Seacell, il tessuto che viene dalle alghe

Il Seacell è un tessuto che viene dalle alghe, sostenibile e dalle proprietà benefiche per la salute. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/jusi-il-tessuto-sostenibile-prodotto-dalle-fibre-di-banano/ Scopriamo di più sul Seacell, il tessuto che viene dalle alghe Il Seacell è stato inventato oltre dieci anni fa da un designer italiano, Alberto Zanrè, di ritorno da un viaggio in Giappone. Questo designer è particolarmente conosciuto per il suo interesse nei confronti del tessuto sostenibile, infatti anche l’invenzione della stoffa in bambù è stata sua. In questo caso, si è lasciato ispirare dall’oriente e da un materiale da sempre noto in Giappone per i suoi effetti benefici. Il tessuto è…
Read More
Transizione ecologica: ecco quello che dobbiamo sapere

Transizione ecologica: ecco quello che dobbiamo sapere

Sempre più spesso sentiamo parlare di transizione ecologica, un tema importante, al centro del dibattito politico internazionale. Uno degli aspetti chiave di questo passaggio riguarda la produzione di energia pulita, rinnovabile e a basso impatto ambientale. Tra le questioni non più rimandabili per la sopravvivenza del nostro pianeta. Ma cosa sappiamo realmente su questo argomento? Facciamo chiarezza su quello che è la transizione ecologica per tenersi alla larga dalle notizie fake e dai pregiudizi infondati su un tema così importante per il futuro. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/consumi-e-mercati/le-iniziative-sostenibili-nel-mondo-il-nuovo-ministero-della-transizione-ecologica/ Che cos’è la transizione ecologica Da alcuni indagini condotte sull’argomento è emerso che molte persone quando…
Read More
I materiali eco-sostenibili per costruire una cucina moderna

I materiali eco-sostenibili per costruire una cucina moderna

Anche le cucine di ultima generazione sono eco-sostenibili. Soprattutto riguardo ai materiali impiegati per costruirle. Dalla biomalta alla pietra lavica, scopriamo i materiali sostenibili impiegati per realizzare una cucina moderna.  Cucina moderna: quali sono i materiali sostenibili che si impiegano per la costruzione Certamente, i materiali naturali sono i migliori e i meno inquinanti per la costruzione dei pezzi da cucina. Ma non solo. Si possono scegliere anche da scarti di altri prodotti, mischiati e lavorati con delle resine ecologiche per raggiungere l'obiettivo. Le cucine vengono da sempre realizzate con materiali plastici o comunque non riciclabili, mentre per le nuove cucine…
Read More