Mese: Luglio 2021

Realizzare castelli di sabbia in casa? Si può, con la sabbia cinetica

L’arrivo dell’estate porta con sé la voglia di mare e di spiaggia che i bambini associano immediatamente alla possibilità di ruzzolare sulla battigia e “sporcarsi” con la sabbia. Formine, palette e castelli sono simboli di questi momenti di gioco e divertimento all’aria aperta. Ma è possibile portare un po’ della vacanza al mare tra le mura domestiche? Certamente, con la sabbia cinetica! Cos’è la sabbia cinetica? Modellabile, friabile e spesso coloratissima: la sabbia cinetica è un composto formato per il 98% da sabbia pura e per il 2% da un “ingrediente segreto”, un polimero non tossico che fa parte del…
Read More
Realizzare un cappotto termico obbliga al cambio degli infissi?

Realizzare un cappotto termico obbliga al cambio degli infissi?

Realizzare un cappotto termico obbliga al cambio degli infissi? No se gli interventi eseguiti consentono di raggiungere le prestazioni richieste. Le risposte più istituzionali arrivano dall’Ordine degli Architetti di Bologna. Tuttavia, rappresentano semplici pareri derivanti dalle informazioni messe a disposizione. Infatti, ogni caso specifico va affidato a professionisti esperti, in modo da poter trovare la giusta soluzione a determinati interventi per il miglioramento della classe energetica di un edificio in modo significativo. La sostituzione degli infissi e il Superbonus La sostituzione degli infissi è un intervento trainato, ovvero ammesso alla detrazione 110% del Superbonus solo se eseguito contestualmente la lavori…
Read More
Quanto costa la casa di riposo? Una terza età serena e confortevole

Quanto costa la casa di riposo? Una terza età serena e confortevole

Scopriamo quanto costa la casa di riposo, per permettere ai nostri cari di trascorrere la terza età nella migliore maniera possibile. https://www.habitante.it/habitare/un-bagno-piu-comodo-per-anziani-e-disabili/ Quanto costa la casa di riposo? Sono sempre di più le famiglie italiane che oggi prendono in considerazione le strutture dedicate agli anziani, per permettere ai propri cari di trascorrere la terza età in maniera serena e confortevole. Sono moltissimi, però, coloro che non conoscono il prezzo dei servizi offerti dalle case di riposo. Per iniziare, è bene sapere che negli ultimi anni i costi sono aumentati e che in alcune strutture la spesa può variare in base…
Read More
Quando conviene fare il 730 congiunto?

Quando conviene fare il 730 congiunto?

Quando conviene fare il 730 congiunto? Coniugi e persone unite civilmente possono usufruire del Modello 730 in forma congiunta grazie ad un'unica dichiarazione dei redditi, a condizione che almeno uno dei due abbia i requisiti necessari. Ecco tutto quello che c’è da sapere per capire come funziona. La dichiarazione dei redditi con Modello 730 Il Modello 730 è utile alla dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Inoltre, presenta diversi vantaggi. Offre al contribuente, per esempio, la possibilità di non eseguire calcoli e ottenere il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione. Inoltre, se si…
Read More
La mano invisibile che riporta in vita i trulli tra natura e architettura

La mano invisibile che riporta in vita i trulli tra natura e architettura

Lo studio d’architettura Flore & Venezia sceglie le rubinetterie di Fir Italia per i bagni de “La Cipressa”, un complesso di trulli tra natura e architettura. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/piante-per-il-tetto-un-isolante-naturale-per-la-tua-casa-sostenibile/ Trulli tra natura e architettura: il progetto Nei trulli pugliesi, nella loro verticalità geometrica e volutamente esibita, c’è qualcosa di inconfondibilmente architetturale. È come se il lavoro dell’uomo, nel corso dei secoli, avesse anticipatole tendenze e i linguaggi dell’architettura moderna, con le sue linee sobrie ed essenziali, sempreorientate verso l’eleganza. Ne sono perfettamente consapevoli gli architetti pugliesi Aldo Flore e Rosanna Venezia, il cui studio ha recentemente rivitalizzato un complesso di trulli situato…
Read More
Pillole di interior design: realizzare una casa a impatto zero

Pillole di interior design: realizzare una casa a impatto zero

Le case ad impatto zero rappresentano l’ultima frontiera della bioedilizia o architettura sostenibile. Un perfetto connubio tra tecnologia e materiali innovativi ed ecosostenibili per ridurre al minimo i consumi energetici, con un impatto quasi nullo sulla natura. https://www.habitante.it/habitare/i-7-lavori-di-ristrutturazione-piu-richiesti-dopo-il-coronavirus/ Come realizzare una casa a impatto zero Per realizzare una casa ad impatto zero, nessun aspetto può essere trascurato. Dalla posizione dell’edificio agli ambienti interni, dai materiali da utilizzare alle tecniche di realizzazione della costruzione: lo studio del progetto deve essere accurato e non tralasciare alcun dettaglio. Ci sono dei precisi aspetti da non sottovalutare affinché la progettazione di una casa ad…
Read More
RE-WOOD, l’autenticità del fatto a mano

RE-WOOD, l’autenticità del fatto a mano

Artigianalità e qualità. Questi i principi su cui si fonda RE-WOOD, azienda di mobili e complementi d'arredo ecosostenibili, prodotti con materiali di recupero. Il rispetto per l'ambiente, la sostenibilità, la salvaguardia dell'economia locale e degli antichi saperi artigianali sono alla base della filosofia aziendale di cui ci parla Riccardo Franco. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/le-nuove-mini-case-in-legno-costano-come-unauto-e-sono-made-in-italy/ Qual è la storia di RE-WOOD? "RE-WOOD è frutto di una lunga tradizione legata alle nostre origini veronesi che si basa sull'amore per la nostra terra, sulla produzione di mobili in legno, sulla passione per l'artigianalità. Dal 2006 abbiamo intrapreso un percorso di rinnovamento, orientandoci sempre più alla tutela…
Read More
Algovoltaico. Quando la produzione agrivoltaica incontra il mare

Algovoltaico. Quando la produzione agrivoltaica incontra il mare

Dall’unione di Enea ed Enel Green Power nasce un progetto capace di coniugare la produzione di energia elettrica da fotovoltaico con la coltura di microalghe. L’algovoltaico si pone così come una delle ricerche più innovative nel campo dell’agrivoltaico. Una sperimentazione che mira ad ottimizzare l'utilizzo di energie rinnovabili e una produzione di elevato valore commerciale. Fotovoltaico, agrivoltaico e algovoltaico: declinazioni di un processo innovativo Al giorno d’oggi la ricerca di nuove forme di produzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta una vera e propria missione. In quest’ottica il campo del fotovoltaico ha assunto un ruolo preponderante e l’utilizzo di questa…
Read More
Plastica monouso al bando dal 3 luglio 2021

Plastica monouso al bando dal 3 luglio 2021

Domani, 3 luglio, entrerà in vigore la Direttiva europea SUP (Single Use Plastic) sulla plastica monouso. Al bando quindi cannucce, cotton fioc, piatti, posate, palette e bicchieri da cocktail, bastoncini dei palloncini e anche contenitori per alimenti e bevande in polistirolo. Questi oggetti rappresentano la principale fonte di inquinamento delle nostre spiagge. Plastica monouso al bando dal 3 luglio 2021 Questo intervento normativo dell’Unione Europea nasce con lo scopo di limitare l’uso di quei materiali che, ad oggi, costituiscono la principale causa di inquinamento ambientale e soprattutto marino. Questo è dovuto alla natura stessa del materiale, ovvero la sua estrema…
Read More
La classifica delle regioni più grandi d’Italia

La classifica delle regioni più grandi d’Italia

Le regioni italiane sono bellissime e ricchie di differenze culturali, territoriali e variano notevolmente di dimensione tra loro. Vediamo la classifica delle regioni più grandi d'Italia. https://www.habitante.it/habitat/quali-sono-le-regioni-piu-belle-ditalia/ Quali sono le regioni più grandi d'Italia? La Sicilia è la regione italiana più grande. Ha infatti oltre 25800 chilometri quadrati di superficie complessiva. A seguire ci sono: il Piemonte la Sardegna la Lombardia la Toscana In Sicilia gli abitanti sono 4.875.290 le la densità di popolazione è di 189 abitanti per chilometro quadrato. Il Piemonte, il secondo in classifica, invece ha una superficie di 25.387,07 chilometri quadrati con una densità per chilometro quadrato pari…
Read More