Mese: Luglio 2021

Termometri che misurano la “febbre” del mare: questo è il progetto MedFever

Termometri che misurano la “febbre” del mare: questo è il progetto MedFever

Medfever è un progetto a cui partecipano ENEA, l'associzione MedSharks e l'azienda Lush insieme a un gruppo di subacquei volontari. Presentato in occasione della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, ha lo scopo di monitorare la temperatura delle acque marine. Termometri che misurano la "febbre" del mare Grazie a una rete di sensori sottomarini sarà possibile misurare ogni 15 minuti le temperature del mar Tirreno, l'obiettivo è quello di comprendere l’impatto del surriscaldamento globale sugli ecosistemi sommersi. Questi termometri acquisiranno le temperature dell'intera colonna d'acqua che non è possibile misurare mediante i satelliti. I sensori saranno collocati, sia a largo della costa che sotto…
Read More
Dove comprare i tavoli online?

Dove comprare i tavoli online?

La scelta di un nuovo tavolo per la porpria casa va fatta con le giuste considerazioni. Prima di tutto però, c'è da chiedersi: dove comprare i tavoli online? https://www.habitante.it/habitare/storie-di-architettura-e-design-made-in-italy-le-video-interviste-di-arredare-moderno-habitante/ Comprare i tavoli online: capire ciò che serve Come scegliere il tavolo perfetto per il soggiorno o per la cucina? Bisogna capire cosa è importante considerare in modo da scegliere un arredo funzionale e in linea con il proprio gusto stilistico. Vediamo qualche consiglio. Tavolo rotondo o rettangolare? Per scegliere la forma del tavolo basta poco. Il mercato infatti offre moltissimi modelli di varie forme e dimensioni. Non esiste una forma…
Read More
Quanto costa una casa prefabbricata?

Quanto costa una casa prefabbricata?

Nell’immaginario collettivo una casa prefabbricata ha rappresentato per anni un oggetto edilizio di scarsa qualità e dalla durata limitata. Visione derivata dagli “esperimenti” costruttivi dell’edilizia degli anni Sessanta e Settanta che vedeva nel prefabbricato una mera possibilità di riduzione dei costi, a discapito della funzionalità e dell’efficienza degli edifici. Negli ultimi anni il campo delle costruzioni prefabbricate, sia che si tratti di monofamiliari che di edifici pluripiano, ha fatto passi da giganti e si sta affermando sempre di più sul mercato edile. Complici di questa fortunata ascesa sono sicuramente l’ottimizzazione dei tempi di realizzazione, l’efficientamento energetico e il risparmio economico.…
Read More
Vivere in campagna: pro e contro

Vivere in campagna: pro e contro

Vivere in campagna porta indubbiamente diversi vantaggi. Il contatto con la natura, gli spazi aperti, l’aria pulita: questi sono solo alcuni dei benefici. Ma vivere in campagna può anche avere qualche aspetto negativo. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/voglio-andare-a-vivere-in-campagna-e-aprire-unattivita-ecco-come-fare/ Vivere in campagna: tanti vantaggi I vantaggi del vivere in campagna sono moltissimi. Il solo contatto con la natura porta all'uomo, adulti e bambini, una certa rilassatezza fisica e psicologica. Vivere in campagna vuol dire dormire bene e fare pasti regolari. Un aspetto positivo del vivere in campagna è il poter avere a disposizione prodotti alimentari freschi e di qualità, salutari e sempre di stagione. In campagna…
Read More
Pillole di storia nel design: le lampade di carta Akari di Isamu Noguchi

Pillole di storia nel design: le lampade di carta Akari di Isamu Noguchi

L'asprezza dell'elettricità viene così trasformata attraverso la magia della carta alla luce della nostra origine - il sole - in modo che il suo calore possa continuare a riempire le nostre stanze di notte.‎ Isamu Noguchi. In realtà si tratta di una collezione di lampade in carta, progettate dall'eclettico designer e scultore giapponese - americano Isamu Noguchi, nel 1951. D'ispirazione orientale e occidentale le lampade di carta Akari sono uno tra gli oggetti più copiati al mondo. Lampade di carta Akari: dall'idea al design Fanno parte della collezione per l'azienda svizzera Vitra, le Akari Light Sculptures di Isamu Noguchi. Una…
Read More
Come accogliere un gatto in casa

Come accogliere un gatto in casa

L'arrivo di un gatto in casa implica una serie di preparativi. Per accogliere un gatto al meglio sarà necessario procurarsi tutto quello che gli occorre, come ciotole, trasportino, cuccia, giochi, ecc. Ma soprattutto è importante dargli lo spazio e il tempo affinché si ambienti alla sua nuova casa. Lasciate che esplori l'ambiente e lo faccia suo. Ecco come accogliere un gatto in casa Partiamo dal presupposto che prendere un animale domestico in casa non deve mai essere una decisione da prendere a cuor leggero. Non si tratta di un peluche ma un vero e proprio nuovo membro della famiglia. Al contempo,…
Read More
Perché ci sono i moscerini in casa? Scopriamone le cause e i possibili rimedi

Perché ci sono i moscerini in casa? Scopriamone le cause e i possibili rimedi

I moscerini sono presenti in casa, in particolar modo in estate, perché sono attratti dall’umidità, dai cibi vegetali ben maturi e prossimi alla decomposizione, da liquidi e altri prodotti di scarto in fermentazione. La presenza di questi piccoli insetti può risultare davvero fastidiosa. Esistono però rimedi che permettono di eliminarli una volta per tutte. Si tratta perlopiù di soluzioni naturali e piccoli accorgimenti da mettere in atto in estate per evitare il loro ritorno. Perché ci sono i moscerini in casa? Appartenente all'ordine dei Ditteria, la specie più comune di moscerini che si trova nelle abitazioni è la Drosophila melanogaster, non a…
Read More
Vivere in città: pro e contro

Vivere in città: pro e contro

Vivere in città ha tanti aspetti positivi ma altri un po’ meno vantaggiosi. La vita in città può risultare pratica quanto scomoda. Tutto dipende dalle dimensioni della città, dalla sua popolazione, dai servizi che riesce ad offrire e tanto altro. Vivere in città come Roma per esempio, è diverso dalla vita in città come Milano, in quanto diversa è la grandezza, la popolazione, i servizi offerti. https://www.habitante.it/habitare/dove-vivono-gli-italiani-in-citta-o-in-campagna/ Vivere in città: tutti i vantaggi Vivere in città è diverso dal vivere in zone più “libere” come la campagna. Spesso si tende a credere che la vita in città sia frenetica e…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta della Costiera Amalfitana

Unesco Italia: alla scoperta della Costiera Amalfitana

Un altro splendido sito italiano inserito nella Lista dei Beni del Patrimonio Unesco è proprio la Costiera Amalfitana, inserito nel 1997. La bellezza della Costiera Amalfitana La Costiera amalfitana si trova nell'Italia meridionale, in provincia di Salerno e rappresenta il perimetro di costa campana che si affaccia sul Mar Tirreno. L'area è sospesa fra il mare blu e i monti Lattari, espandendosi in vallate e promontori. Prende il nome dalla città di Amalfi, polo centrale del sito. Insieme a Ravello, spicca per le coltivazioni di vigneti e frutteti e dei numerosi terrazzamenti presenti di ulivi e agrumi. Ciò che caratterizza questo…
Read More
Casa di domani: avviato il progetto sostenibile UniZEB a Padova

Casa di domani: avviato il progetto sostenibile UniZEB a Padova

Per la casa del futuro, è stato progettato un edificio strutturato in legno, a zero consumo energetico, nella frazione di Camin a Padova. L'idea è dell'Università di Padova che il 2 luglio ha inaugurato il cantiere di UniZEB (Zero Energy Buildings). UniZEB: dall'idea alla costruzione L'idea e la progettazione nascono da alcuni studenti dell'Università di Padova, nel 2015. Si è sviluppato con la collaborazione di numerose aziende, oltre che con l'ausilio del Comune stesso, di ingegneri e architetti. Il termine della struttura è prevista per la prima metà del 2022. L'edificio UniZEB e i suoi comparti Tutto l'edificio è pensato…
Read More