Mese: Maggio 2021

Giornata mondiale delle Api: perché si celebra il 20 maggio

Giornata mondiale delle Api: perché si celebra il 20 maggio

Oggi, 20 maggio 2021, festeggiamo la Giornata Mondiale delle Api. Le api sono specie vitali per l’ecosistema, ma sono anche tra quelle più a rischio. La loro vita è minacciata da diversi fattori e dalla mano dell’uomo. Ecco perché è nata una World Bee Day, in programma dal 2017 ogni 20 maggio, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della protezione e della salvaguardia di questi preziosi insetti. La Giornata Mondiale della Api, nata il 18 ottobre 2017 per volontà dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il World Bee Day, è anche un’opportunità per esperti, politici, economisti e pubblico per definire attività specifiche che garantiscano la sopravvivenza…
Read More
Pioggia: perché quando piove l’aria si riscalda?

Pioggia: perché quando piove l’aria si riscalda?

In genere si pensa che la pioggia porti un abbassamento delle temperature ma non sempre è così. Non è raro che dopo una precipitazione l'aria risulti ancora più calda. Perché succede questo? Scopriamolo insieme. Perché quando piove l'aria si riscalda? Quando si parla di pioggia si intende la più comune precipitazione atmosferica che si attua quando gocce separate di acqua ricadono al suolo partendo dalle nuvole. Questo fenomeno atmosferico è di fondamentale importanza nel ciclo idrologico, ovvero il movimento dell'acqua e i suoi cambi di stato fisico che si alternano sul nostro Pianeta. La pioggia è spesso associata alla stagione…
Read More
Spiagge ed ecosostenibilità: l’Italia sempre più green

Spiagge ed ecosostenibilità: l’Italia sempre più green

Sono sempre di più gli italiani che desiderano trascorrere le proprie vacanze presso stabilimenti green ed ecosostenibili. Parlare di spiagge ed ecosostenibilità vuol dire prendere in considerazione tutti quegli aspetti che possono rendere uno stabilimento più vivibile senza impattare sull’ambiente. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/quante-sono-le-spiagge-in-italia/ Le spiagge green italiane Cilento Antico. Campania, provincia di Salerno: Pollica, Castellabate, San Mauro del Cilento, Maremma Toscana. Castiglione della Pescaia, Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica. Baronia di Posada e Parco di Tepilora. Provincia di Nuoro, sulla costa orientale della Sardegna, Posada, Siniscola. Litorale di Chia. Nella Sardegna meridionale, Domus de Maria. Litorale di Baunei. Sulla costa orientale…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta dei Monumenti Paleocristiani di Ravenna

Unesco Italia: alla scoperta dei Monumenti Paleocristiani di Ravenna

In Emilia Romagna troviamo un altro Bene inserito nella Lista Unesco, proclamato tale nel 1996. Si tratta del complesso dei Monumenti Paleocristiani di Ravenna. In totale sono 8 gli edifici Patrimonio dell'Umanità. Andiamo a scoprire di più su quella che è stata la prima Capitale del mondo bizantino d'Occidente (402 d.C). Unesco Italia: gli 8 edifici che compongono i Monumenti Paleocristiani di Ravenna I Monumenti Paleocristiani di Ravenna son formati da 8 edifici, tutti costruiti fra il V ed il VI secolo d.C.: Mausoleo di Galla Placidia: riflette la tradizione architettonica della Roma occidentale. Battistero Neoniano: rappresenta l'emblema di un battistero…
Read More
Fotovoltaico flottante: qual è l’impatto ambientale?

Fotovoltaico flottante: qual è l’impatto ambientale?

La BayWa r.e con la sua succursale GroenLeven, collaborano insieme all'Università Hanze di Scienze applicate (a Groningen) e  con la società ecologica Buro Bakker/ATKB, conducendo degli studi e delle ricerche sull'impatto ambientale che può avere il fotovoltaico flottante. Dai primi esiti sembra che sia positivo. Scopriamo di più. Il fotovoltaico flottante e gli studi sull'impatto ambientale La leader del fotovoltaico galleggiante, la BayWa r.e, ha ottenuto i primi risultati dei test che si preoccupavano degli effetti sull'ambiente del suo prodotto, ovvero il fotovoltaico flottante. Tra l'altro ne possiede il più grande d'Europa a Zwolle, Paesi Bassi. Queste ricerche sono iniziate…
Read More
Tessuti vintage per l’arredo: per una casa dal fascino retrò

Tessuti vintage per l’arredo: per una casa dal fascino retrò

I tessuti vintage per l’arredo rendono la tua casa originale. Un ritorno al passato per dare nuova vita a oggetti antichi. Dai un fascino retrò alla tua abitazione con stampe di forte impatto. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/quali-sono-i-tessuti-di-lusso-per-larredamento/ Tessuti vintage per l’arredo: dettagli di stile Con i tessuti vintage si possono impreziosire con accostamenti giocosi tanti angoli della casa. A seconda della pesantezza della stoffa e del tipo di fantasia, questi tessuti dalle fantasie vivaci o molto accese sono perfetti per divani o cuscini, tende, sedie, pouf, letti e tanto altro. Le tantissime trame e fantasie ispirate al passato, talvolta con ricami fatti a…
Read More
Oltre lo specchio: proposte salvaspazio per bagni piccoli ben organizzati

Oltre lo specchio: proposte salvaspazio per bagni piccoli ben organizzati

Talvolta per arredare un bagno può essere necessario ricorrere a trucchi e proposte salvaspazio per bagni piccoli. Questo non vale solo per i bagni di pochi metri quadrati. Anche i bagni stretti e lunghi o con geometrie irregolari possono beneficiare di questi consigli grazie ai quali è possibile vivere meglio lo spazio, vediamo come. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/ristrutturare-bagno-piccolo/ L'organizzazione in bagno: proposte salvaspazio per bagni piccoli Nelle case contemporanee non è sempre possibile avere dei bagni di grandi dimensioni. Anzi, capita molto spesso di doversi confrontare con bagni piccoli e non facili da arredare. Ma questo non può e non deve essere un…
Read More
Idee decorative per abbellire casa con la Pampas

Idee decorative per abbellire casa con la Pampas

La Pampas, altrimenti detta Cortaderia, è una pianta perenne sudamericana. Il suo alto fusto è caratterizzato da lunghe piume vegetali svolazzanti che ricordano quelle di uno struzzo. Il plumage di una Pampas può raggiungere anche i due metri di altezza. Oggi la Pampas spopola nell’home decor, diventando un trend nell’interior design. Ecco alcune idee decorative per abbellire casa con la Pampas. https://www.habitante.it/habitare/giardino/le-iniziative-sostenibili-nel-mondo-dormire-con-le-piante-in-camera-da-letto/ Arredare casa con la Pampas La Pampas con la sua texture morbida e soffice, posta in un vaso che si inserisce stilisticamente in modo ottimale in un ambiente domestico, riesce ad arredare casa portando un tocco di eleganza…
Read More
5 borghi italiani dove si vive meglio

5 borghi italiani dove si vive meglio

Il Belpaese pullula di antichi borghi che ricoprono la nostra penisola da nord a sud. Ognuna ricca di storia e tradizione. Per fuggire dal caos delle grandi città o per godersi la pensione, c'è solo l'imbarazzo della scelta fra la moltitudine di piccole località che la nostra nazione offre. Molti siti hanno introdotto anche agevolazioni per il trasferimento nel proprio centro. Dai borghi montani e collinari, a quelli marittimi, vediamo 5 borghi italiani dove si vive meglio, per uno stile di vita più sostenibile e sano, oltre che economico. 1 - Santo Stefano di Sessanio, Abruzzo Santo Stefano di Sessanio…
Read More
Finestre sul quadro: la Andrea Nuovo Home Gallery presenta Paolo La Motta

Finestre sul quadro: la Andrea Nuovo Home Gallery presenta Paolo La Motta

Napoli, 18 maggio 2021 - La Andrea Nuovo Home Gallery, in via Monte di Dio, presenta la personale dell’artista napoletano Paolo La Motta intitolata Finestre sul quadro Artista: Paolo La MottaTitolo mostra: Finestre sul quadroInaugurazione: Venerdì, 14 maggio 2021, dalle 11,00 alle 19,00Luogo: Andrea Nuovo Home GalleryIndirizzo: via Monte di Dio, 61, int.4_80132, NapoliInfo: +39 08118638995 – info@andreanuovo.comOrari: mar-ven, 10:15 - 13:15/16:15 - 19:00; sab, su prenotazioneTermine mostra: Sabato, 18 settembre 2021 Finestre sul Quadro è la mostra di Paolo La Motta alla Andrea Nuovo Home Gallery di Napoli In questa occasione sono in mostra 32 lavori su tavola e…
Read More