Mese: Maggio 2021

Ritroviamo noi stessi unendo lo yoga alle camminate nella natura

Ritroviamo noi stessi unendo lo yoga alle camminate nella natura

Due modi diversi di prendersi cura di se stessi, ma che nella loro unione moltiplicano i loro benefici. Durante le passeggiate nella natura è facile perdersi ammirando infiniti paesaggi, respirando l'aria pulita tra gli alberi. Anche lo yoga regala le stesse sensazioni di benessere, l'apertura che il nostro corpo trova durante la pratica di questa disciplina è davvero unica. Molto spesso quando raggiungiamo un punto strategico durante le escursioni sentiamo il bisogno di abbandonarci ai suoni e profumi che ci circondano. Approfittiamo di questa sensazione e ritroviamo noi stessi unendo lo yoga alle camminate nella natura. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/barefooting-camminare-scalzi-fa-bene-alla-salute/?cli_action=1620998716.6 Dove si incontrano…
Read More
Arriva il Bonus Tv 2021: come richiederlo? Quali sono i requisiti?

Arriva il Bonus Tv 2021: come richiederlo? Quali sono i requisiti?

23 Maggio 2021 - arriva il Bonus Tv 2021 dal valore di 100 euro e non è necessario l'Isee per ottenerlo.  Entro giugno 2022 migliaia di italiani saranno costretti a smaltire tutti quei televisori ormai ritenuti "non idonei" dai nuovi standard odierni.  Proprio per soddisfare le richieste di moltissimi utenti, verranno offerti oltre 100 milioni di euro per permettere ai cittadini di ottenere un bonus fino a 100 euro, spendibili anche online.  Per richiederlo non ci sono limiti, se non quello di non poterne ottenere più di uno per famiglia.  In precedenza, si approvava il bonus tv, di soli 50…
Read More
La transumanza in Val d’Ultimo: dalle malghe verso valle dopo la lunga stagione estiva

La transumanza in Val d’Ultimo: dalle malghe verso valle dopo la lunga stagione estiva

Per l’arrivo della transumanza in Val d’Ultimo, i pastori conducono greggi e mandrie, dalle malghe verso valle dopo la lunga stagione estiva. La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame dai pascoli di pianura a quelli delle regioni montuose e viceversa. Si tratta di una tradizione che affonda le sue radici nella preistoria e che si sviluppa in Italia anche tramite le vie erbose dei “tratturi” che testimoniano come da sempre vi è un rapporto equilibrato tra uomo e natura e un uso sostenibile delle risorse naturali. L’arrivo della transumanza in Val d’Ultimo La…
Read More
Perché le nostre puzzette appaiono gradevoli? Lo spiegano gli scienziati

Perché le nostre puzzette appaiono gradevoli? Lo spiegano gli scienziati

Spesso ci capita di osservare che le nostre puzzette tendono ad essere meno sgradevoli rispetto a quelle emesse da altri. Scopriamo perché. https://www.habitante.it/habitante-curioso/importanza-dei-rituali/ Le nostre puzzette Ogni giorno ciascuno di noi emette aria. Capita di trovarsi tra la folla o magari ad un importante appuntamento, ma non si può farne a meno. Le nostre puzzette, però, tendono ad apparire meno sgradevole rispetto a quelle emesse da altri. Ma come mai? La risposta ce la dà la scienza. Pare, infatti, che l’odore delle nostre puzzette abbiamo qualcosa di familiare e che, dunque, ci piaccia più di altri. La puzza che si…
Read More
Le iniziative sostenibili nel mondo: Geelen Counterflow, l’ufficio più sostenibile al mondo

Le iniziative sostenibili nel mondo: Geelen Counterflow, l’ufficio più sostenibile al mondo

Tra le iniziative sostenibili nel mondo il Geelen Counterflow, si è classificato come l’ufficio più sostenibile al mondo non solo perché produce più energia di quanta ne consuma, ma anche perché è CO2 neutro ed è principalmente in legno. L’ufficio è stato costruito nel 2015 ad Haelen nei Paesi Bassi, secondo i principi imprenditoriali green, dallo studio olandese Architecten En Bouwmeesters (ARCHION). Inoltre, l’ufficio è certificato secondo l’etichetta di sostenibilità BREEAM ed ha totalizzato un punteggio di 99,94%, il più alto a livello mondiale. Geelen Counterflow, l’ufficio più sostenibile al mondo Il Geelen Counterflow genera più energia di quanta ne utilizzi con un…
Read More
Come organizzare le sessioni di yoga a casa

Come organizzare le sessioni di yoga a casa

Tra le discipline che possiamo ritenere utili per mantenersi in forma, ce n’è una che oltre a dare benefici al nostro corpo, ristabilisce il nostro equilibrio interiore: lo Yoga. Si tratta della disciplina orientale più diffusa al mondo consigliata praticamente a tutti, possono praticarla bambini e anziani, donne incinte e sportivi di ogni livello. Purtroppo a causa della chiusura delle palestre molti di noi hanno dovuto prepararsi a svolgere l’attività fisica in casa, vediamo come organizzare le sessioni di yoga a casa. Non serve molto spazio, e l’unico attrezzo indispensabile è il tappetino. Consigliamo di avere un abbigliamento comodo e…
Read More
4 tendenze della mobilità sostenibile in Italia

4 tendenze della mobilità sostenibile in Italia

Le abitudini degli italiani stanno cambiando. Specialmente in merito alle abitudini in termini di mobilità. Nei prossimi 10 anni, almeno 1 Italiano su 2 (53%) utilizzerà il car sharing per favorire lo sviluppo di città green. Scopri le 4 tendenze della mobilità sostenibile in Italia. Mezzi di trasporto sostenibili Nonostante il Covid, la propensione in Italia verso una mobilità più sostenibile è in crescita. Infatti, gli italiani, resilienti, sono pronti a cambiare abitudini. Questo è quello che emerge dai dati della ricerca BVA-Doxa commissionata dall’Osservatorio Groupama “Change Lab, Italia 2030”. Il trend dimostra che entro il 2030 le abitudini di…
Read More

Dita nel naso: perché questo comportamento? Lo spiega la scienza 

Mettere le dita nel naso è un'abitudine, a volte involontaria, di ognuno di noi. Scopriamo, grazie alla scienza, il perché di questo comportamento. https://www.habitante.it/habitante-curioso/prevenire-linfluenza-naturalmente/ Dita nel naso: perché lo facciamo? Capita a tutti di mettere le dita nel naso, spesso in momenti “vuoti” della giornata: un attesa, un viaggio in auto. Succede di essere colti in flagrante e di sprofondare dall’imbarazzo. Non dovremmo, però, reagire così poiché la scienza è in grado di dimostrare che questo comportamento è da ritenersi normale (entro certi limiti ovviamente). Questo comportamento, spesso involontario, è comune in ognuno di noi e si rivela utile per…
Read More
La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano

La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano

MM spa in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha avviato nel 2016 un’iniziativa culturale per promuovere la conoscenza della storia degli immobili del patrimonio residenziale pubblico di proprietà del Comune di Milano. È nato così il primo Atlante del patrimonio residenziale pubblico delle case popolari. Dalla storia delle case popolari all’Atlante Le case popolari a Milano oggi sono poco meno di 65.000. Sono quasi una città nella città. Tutti questi immobili vengono gestiti da due enti: quelli di proprietà dell’Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale ALER sono gestiti dall’azienda stessa. Quelli invece del Comune di Milano sono gestiti dal dicembre…
Read More
Autofiorente: quanto ci mette a fiorire

Autofiorente: quanto ci mette a fiorire

Poiché le autofiorenti hanno svariate esigenze di coltivazione, in molti si chiedono quanto ci mette una pianta autofiorente a fiorire e quali sono i migliori nutrienti per fertilizzarla al meglio. Infatti, le piante autofiorenti hanno bisogno di nutrienti per crescere e prosperare. Tuttavia, a causa delle loro svariate caratteristiche le autofiorenti hanno requisiti nutrizionali diversi per questo bisogna informarsi al meglio per curare queste piante nel modo giusto. Solo in questo modo si riescono ad ottenere risultati ottimali. Ecco tutto quello che c’è da sapere su come fertilizzare e far crescere nel modo appropriato una pianta autofiorente. Quanto tempo impiega una…
Read More