Mese: Ottobre 2020

Le chiese più belle del Molise

Le chiese più belle del Molise

L’Italia possiede un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo. Non solo coste, riserve e paesaggi naturali, ma ben oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 40.000 dimore storiche e 85.000 chiese soggette a tutela. L’Habitante viaggiatore va oggi alla ricerca delle Chiese più belle del Molise. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-del-molise-tradizioni-e-numeri-della-regione-piccolo-scrigno-tra-borghi-e-natura/ Le chiese più belle del Molise 1. Il Duomo di Campobasso La cattedrale della Santissima Trinità è il principale luogo di culto cattolico di Campobasso. La facciata è in stile neoclassico. L'interno è diviso in tre grandi navate. Nelle due laterali si aprono due cappelle, in quella centrale è possibile ammirare un elegante baldacchino sostenuto da capitelli corinzi. Nella…
Read More
L’Intelligenza Circolare e il Marketing dell’Ascolto

L’Intelligenza Circolare e il Marketing dell’Ascolto

L’istinto detta il dovere e l’intelligenza fornisce i pretesti per eluderlo Marcel Proust L'Intelligenza Circolare e il Marketing dell'Ascolto, è così che s'intitola il secondo libro dell'autore Gianni Bientinesi, uno dei massimi esperti dei trend nel settore DIY in Italia e non solo. Fondatore di Business Intelligence Group Srl, una realtà nata da appena un anno e che vanta già numerosi premi (la start up innovativa è stata riconosciuta come la più importante realtà di Business Intelligence europea), e Direttore Strategico di Habitante Srl, nata da un progetto di Leroy Merlin Italia. oggi Bientinesi conia il significato di Intelligenza Circolare…
Read More
La Sostenibilità a tavola: 5 comportamenti virtuosi da mettere in pratica

La Sostenibilità a tavola: 5 comportamenti virtuosi da mettere in pratica

La sostenibilità è un argomento centrale di questi tempi e anche a tavola ci sono dei comportamenti virtuosi da mettere in pratica per vivere meglio e ridurre gli sprechi. L’alimentazione sostenibile Per essere sostenibile la nostra alimentazione deve prevedere il consumo di cibo sano, con un basso utilizzo di suolo e di risorse idriche impiegate, e di emissioni di azoto e carbonio. L’alimentazione sostenibile è accessibile a tutti, inoltre la scelta alimentare deve prevedere la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, e deve essere capace di trasmettere i valori della tradizione. Anche la scelta di cosa mangiare e quanto mangiare…
Read More
Le regole per mangiare bene anche fuori casa

Le regole per mangiare bene anche fuori casa

Quando si segue una dieta, o uno specifico regime alimentare, una delle maggiori ansie è quella di consumare pasti al ristorante commettendo "sgarri" irrimediabili. Può sembrare difficile coniugare un'alimentazione sana ed equilibrata e al contempo una buona e soddisfacente vita sociale. In realtà non lo è affatto. Ecco alcune semplici regole per mangiare bene anche fuori casa. Le regole per mangiare bene anche fuori casa Sono ormai innumerevoli gli studi scientifici che riconducono una cattiva alimentazione all'insorgenza di patologie. Per questo motivo seguire un regime alimentare sano è fondamentale per mantenere un buono stato di salute generale. Al tempo stesso…
Read More
Le iniziative sostenibili nel mondo: Giethoorn, la Venezia Verde d’Olanda

Le iniziative sostenibili nel mondo: Giethoorn, la Venezia Verde d’Olanda

Giethoorn, la Venezia Verde d’Olanda, dove non esistono né auto, né strade,  è un luogo senza tempo sospeso tra sogno e realtà, che non ha mai avvertito problemi relativi allo smog, all'inquinamento acustico, alla qualità dell'aria, e in generale, alla sostenibilità ambientale. Giethoorn il borgo sostenibile d’Europa Questo borgo di quasi 3mila abitanti si trova a pochi chilometri da Amsterdam, dove l’industrializzazione non è mai arrivata. Infatti, è rimasto così com’era otto secoli fa, quando fu fondato, nel XII secolo, da un gruppo di monaci protestanti, fuggiti dalle persecuzioni religiose. Grazie alla volontà dell’uomo, che negli anni è riuscito a…
Read More
La casa mobility free: un ambiente accessibile a tutti

La casa mobility free: un ambiente accessibile a tutti

La casa mobility free consente a tutti, disabili inclusi, di vivere in un ambiente accessibile e funzionale. Vediamo come. Cos’è la casa mobility free? Quando si parla di casa mobility free ci si riferisce ad un’abitazione priva di barriere architettoniche. Questo consente a tutti, disabili inclusi, di potersi muovere autonomamente, svolgendo la vita domestica con facilità. Questo tema è stato sensibilizzato solamente dopo gli anni Cinquanta, porgendo un occhio alle difficoltà riguardanti la mobilità. Arrivare a questa tipologia di abitazione è possibile grazie ad alcune strategie innovative che permettono di unire funzionalità e design. Ciò porta all’inserimento negli ambienti di…
Read More
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Martedì ha avuto inizio il festival dello sviluppo sostenibile, un'iniziativa che ha l’obiettivo sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sugli obiettivi dell’Agenda 2030. Questa è curata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il portavoce Enrico Giovannini. Sostenibilità: è ora di agire “Sostenibilità. È ora di agire”. Una call to action che coinvolge direttamente territori e istituzioni affinché gli sforzi della programmazione si traducano in fatti concreti. Quest’anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile è stato inaugurato il 22 settembre e terminerà l’8 ottobre. Questa è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare sui temi della sostenibilità…
Read More
Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile nelle scuole

Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile nelle scuole

Il progetto Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile è la nuova iniziativa che ha l’obiettivo di integrare l'esperienza delle scuole eco-friendly presenti nel territorio della Lombardia per costituire un sistema di scuole che promuovono gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Green School: il progetto regionale Il progetto Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile, che durerà fino a novembre 2020, è cofinanziato è cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e ha come capofila l'associazione ASPEm Onlus in partenariato con diverse associazioni ed Enti tra cui: Celim, Oikos, Fduo, Aleimar, Project for People, Coe, Mlfm, Acea, Altro Pallone, Ruah,…
Read More
Pavimenti in resina, 10 cose da sapere

Pavimenti in resina, 10 cose da sapere

La scelta del pavimento non è affatto semplice. E' necessario coniugare estetica, praticità, prezzo e sostenibilità. Eppure esiste un pavimento con tutte queste caratteristiche, si tratta dei pavimenti in resina. Ecco 10 cose da sapere prima di decidere la finitura giusta. Pavimenti in resina, 10 cose da sapere Se l'idea di un pavimento in resina ti incuriosisce ma conosci poco l'argomento questo articolo fa per te. Ecco 10 cose che devi sapere prima di decidere la finitura più adatta alla tua abitazione. Questo ti permetterà di fare una valutazione accurata e oggettiva di quella che è una delle parti più…
Read More
Pillole di interior design: arredare casa in stile scandinavo in 5 mosse

Pillole di interior design: arredare casa in stile scandinavo in 5 mosse

L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Ecco come arredare una casa in stile scandinavo in 5 mosse. Come arredare casa in stile scandinavo in 5 mosse Lo stile scandinavo è caratterizzato dalla semplicità, dal minimalismo e dalla funzionalità. Emerso all'inizio del Ventesimo secolo, lo stile scandinavo si è poi sviluppato negli anni Cinquanta in Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia. Gli ambienti scandinavi sono sobri,…
Read More