Mese: Aprile 2020

Interior design: intervistiamo oggi la designer siciliana Martina Ciaccio

Interior design: intervistiamo oggi la designer siciliana Martina Ciaccio

L’ambiente domestico è sempre stato una necessità dell’uomo, che lo trasforma in nido, luogo dove rigenerarsi e rifocillarsi. Ma anche luogo dove vivere i propri amori, desideri, paure e felicità. La bellezza è parte integrante del processo vitale di ogni individuo, e sapersene circondare migliora la qualità della vita. Oggi Habitante conosce Martina Ciaccio, designer siciliana. "I lunghi contatti con i committenti, la scrupolosa analisi delle richieste dei clienti, dimostrano che il lavoro di un designer non può limitarsi allo studio delle aree abitative, del progetto architettonico e degli impianti, ma deve tener conto anche degli oggetti che completeranno gli…
Read More
Come vivere in autosufficienza in montagna

Come vivere in autosufficienza in montagna

Vivere in autosufficienza in montagna, un sogno a occhi aperti Vivere in autosufficienza in montagna, immersi nella natura, è un modo per cambiare il proprio stile di vita in maniera sana. Senza stravolgere del tutto la nostra esistenza e le abitudini, a partire dal lavoro, è possibile scegliere di abitare in montagna dove i ritmi sono molto più lenti e la sera si può azzerare lo stress accoccolandosi in casa e ammirando il paesaggio che ci circonda. Vivere in autosufficienza in montagna, una scelta di benessere La vita in montagna potrebbe sembrare molto più dura, soprattutto quando si parla di…
Read More
Giornata Mondiale dell’Autismo: un e-book gratuito per spiegare il coronavirus ai bambini

Giornata Mondiale dell’Autismo: un e-book gratuito per spiegare il coronavirus ai bambini

Erickson e Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano presentano “Storia di un coronavirus” di Francesca Dall’Ara Un e-book gratuito per spiegare il coronavirus ai bambini, anche con disturbi del neurosviluppo Il 2 aprile è la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Quest’anno è un 2 aprile diverso per l’emergenza coronavirus. Un’occasione per comprendere l’impatto che questa situazione sta avendo su bambini, ragazzi e adulti con autismo e proporre idee per essere al loro fianco. In questo tempo sospeso e complesso, in cui gli scienziati di tutto il mondo sono impegnanti per superare l’emergenza coronavirus, è molto importante…
Read More
Come creare un orto autosufficiente

Come creare un orto autosufficiente

Gli italiani sono amanti del giardino e molti si chiedono come migliorarlo: vediamo come creare un orto autosufficiente. Un orto è un'attività primaverile-estiva divertente e che regala soddisfazione. Il concetto di autosufficienza è davvero importante in un momento storico come questo, in cui la sostenibilità ambientale diventa una necessità più che una scelta. Come creare un orto autosufficiente: perché farlo? Tante le ragioni che spingono gli italiani alla realizzazione di un orto in casa: passione per la natura, desiderio di avere prodotti controllati personalmente, un piacevole hobby e un antistress da cui trarre beneficio. L’orto domestico è la soluzione perfetta…
Read More
L’uovo: l’alimento perfetto

L’uovo: l’alimento perfetto

L’origine dell’uovo si perde nella notte dei tempi e da questa incertezza è nato il famoso paradosso "è nato prima l’uovo o la gallina"? La questione, molto controversa, vede due soluzioni: la versione creazionistica e quella evoluzionistica. La prima si rifà alla Genesi e precisamente al punto in cui si dice che Dio al quinto giorno creò gli uccelli e i rettili e quindi gli animali che depongono le uova, senza citare le uova; quindi è nata prima la gallina. La seconda versione si basa sull’evoluzione che ha portato alcune specie di rettili, che già deponevano le uova, a trasformarsi…
Read More
Tessuti per l’arredamento: il jacquard per imbottiture e tendaggi

Tessuti per l’arredamento: il jacquard per imbottiture e tendaggi

Il jacquard per l’arredamento di casa Scegliere un tessuto jacquard per l’arredamento significa donare alla propria abitazione un fare di classe e sofisticato. I tessuti jacquard sono caratterizzati da disegni complessi e fantasie di diverso genere, presenti su un solo lato, che vengono ottenute mediante l’intreccio di fili di vari colori. Solitamente si tratta di un tessuto spesso che include i broccati e i damascati. Jacquard per l’arredamento: tratti di un tessuto elegante Il Jaquard incarna lusso e regalità. Si tratta di un tessuto ricco da sfruttare in ogni occasione. Di diversa grammatura e composizione, il suo punto forte è…
Read More
Alla scoperta di Foggia: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

Alla scoperta di Foggia: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Foggia: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia.   Alla scoperta della città di Foggia Siamo in Puglia, qui si trova Foggia, scelta come sede imperiale da Federico II, la città in quel periodo visse uno dei momenti di maggiore splendore. Ma non solo, fu anche un importantissimo centro commerciale, grazie alla produzione del grano e alla presenza di più di mille fosse granarie su tutto il suo territorio, che le valsero il nome di granaio d’italia. Qui infatti si produceva…
Read More
La casa autosufficiente: ecco come vivere senza bollette

La casa autosufficiente: ecco come vivere senza bollette

La casa autosufficiente non è un sogno: vediamo come vivere senza bollette. Vivere senza bollette in una casa energeticamente indipendente è possibile, solo se sai come farla. In un periodo di crisi economico ogni famiglia fa i conti con i budget investito nelle spese energetiche e, quindi, con le bollette. La casa autosufficiente: vivere senza bollette L’indipendenza energetica domestica parte da un principio semplice: bisogna mettere a bilancio i consumi di energia con quella che ci occorre. In termini più semplici, dobbiamo conoscere “il peso” del consumo di energia elettrica che serve per accendere le lampadine, guardare la tv, caricare…
Read More
Perché si dice Pesce d’Aprile?

Perché si dice Pesce d’Aprile?

Perché si dice Pesce d'Aprile e perché questa tradizione si chiama così? Il significato di questa espressione è molto semplice: i pesci abboccano molto facilmente all'amo. E così fanno anche le prede degli scherzi. Ovviamente se quest'ultimi sono preparati a dovere. Origini e curiosità sul Pesce d'Aprile Sulle origini del Pesce d'Aprile ci sono diverse versioni; sono molteplici, infatti, le ipotesi divertenti sulla storia di questa tradizione.  Scopriamole insieme. Una delle teorie più accreditate ci riporta nella Francia del XVI secolo. A quel tempo, prima dell'adozione del Calendario Gregoriano (quello che usiamo ancora oggi), si usava celebrare il capodanno tra il 25 marzo e il primo…
Read More
Coronavirus, ora d’aria per i bambini. È giusto?

Coronavirus, ora d’aria per i bambini. È giusto?

Nonostante l’emergenza Coronavirus, i bambini possono uscire. L’emergenza Coronavirus prolunga la nostra permanenza a casa ma da oggi i bambini possono uscire. Solo con un genitore alla volta e senza assembramenti con altri, naturalmente. Ecco quanto deciso dal Minstero degli Interni in data 31 marzo. Una scelta che ha portato a non poche critiche, da parte soprattutto dei governatori regionali. L'ora d'aria sembra essere diventa oggetto di discordia. In alcune Regioni resta comunque il divieto e anche molti pediatri si sono mostrati dubbiosi. Coronavirus, come “far respirare” i bambini Come riporta Il Messaggero, Giovanni Di Mauro, presidente della Società italiana…
Read More