Mese: Febbraio 2020

Caldo record in Antartide: superati i 20 gradi

Caldo record in Antartide: superati i 20 gradi

Quando si tratta di comprendere i perché e i percome del clima, c’è una quantità infinite di cose che bisogna apprendere, ma la vita concede solo un tempo limitato nel quale impararle. Raymond T. Pierrehumbert I sintomi del cambiamento climatico sono sempre più evidenti. Eventi estremi e temperature in aumento si registrano in ogni parte del Pianeta. Ecco cosa sta succedendo in Antartide. Caldo record in Antartide: superati i 20 gradi. Nella stazione di monitoraggio sulla Seymour Island, domenica 9 febbraio, si è registrata la temperatura record di di 20,75 gradi centigradi. Superiore di quasi un grado rispetto al precedente…
Read More
Quali sono le origini di San Valentino? Tra mito e leggenda

Quali sono le origini di San Valentino? Tra mito e leggenda

Non ami qualcuno per il suo aspetto, i suoi vestiti, o per la sua auto di lusso, ma perché canta una canzone che solo tu puoi sentire. Oscar Wilde San Valentino: un giorno speciale per tutti gli innamorati e da dedicare al proprio partner. Ecco quali sono le origini da cui nasce questa festività. Quali sono le origini di San Valentino? Tra mito e leggenda. San Valentino nacque a Terni da una famiglia patrizia nel 176 d.C. Si convertì al Cristianesimo, diventando Vescovo della città nel 197. L'imperatore Claudio II il Gotico gli chiese di rinunciare alla sua fede, ma…
Read More
Pillole di interior design: arredare casa con i fiori

Pillole di interior design: arredare casa con i fiori

L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Creare delle composizioni di fiori da posizionare in casa è la maniera più semplice per arredare un interno portando colore e vitalità. Arredare casa con i fiori. Per portare un po’ di novità in un ambiente, talvolta, non occorre acquistare nuovi arredi, ridipingere le pareti o apportare stravolgimenti strutturali. A volte basta un piccolo tocco di…
Read More
Gennaio 2020 è stato il mese più caldo  della storia

Gennaio 2020 è stato il mese più caldo della storia

Gennaio 2020 è stato registrato come il mese più caldo mai misurato dall'uomo I  dati sono stati diffusi la National Oceanic and Atmosferic Administration (NOAA), l’agenzia federale degli Stati Uniti che ha il compito di effettuare  misure di meteorologia e clima. . Un mondo in fiamme La temperatura globale, registrata nel mese di  Gennaio, è stata di  1,14°C superiore alla stessa media registrata nel Novecento. Sono  4  i mesi di gennaio più caldi mai registrati prima e sono tutti dopo il 2016. I dieci più caldi di tutta la storia cadono invece dal 2002 al 2020. Lo scorso mese di…
Read More
Il carnevale di Mamoiada tra Mamuthones e Issohadores

Il carnevale di Mamoiada tra Mamuthones e Issohadores

Il carnevale di Mamoiada è uno degli appuntamenti più importanti che avviene proprio nel cuore della sardegna.  Ogni anno Mamuthones e Issadores danno vita a un carnevale originale e profondamente legato alle tradizioni. Rispetto ad altre sfilate carnevalesche, questa manifestazione è priva di sfavillanti carri allegorici e maschere di cartapesta. Si tratta di un carnevale semplice, autentico, suggestivo, in cui si ha la sensazione di essere catapultati in un mondo in cui la protagonista assoluta è la natura, con i suoi canti pastorali che rievocano un mondo antico. Carnevale di Mamoiada: le maschere Uomini e donne hanno l'abitudine a indossare…
Read More
Il  cerotto smart  che aiuta i coralli a “guarire”

Il cerotto smart che aiuta i coralli a “guarire”

L'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca ha ideato un trattamento con cerotti intelligenti che permette ai coralli di guarire dal danno procurato dalle attività umane. Sperimentato in laboratorio e nel mare delle Maldive, questo cerotto permette di agire localmente senza danneggiare l'ambiente circostante.  L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) in collaborazione con il MaRHE Center (Marine Research and High Education Center alle Maldive) dell’Università di Milano-Bicocca  ha  pubblicato recentemente su Scientific Reports, rivista internazionale del gruppo Nature, lo studio relativo lo sviluppo e l’applicazione di cerotti smart in grado di curare i coralli colpiti da infezioni batteriche, virali o fungine a seguito dei danni causati da inquinamento,…
Read More
Rivivere la montagna con il progetto “Paesaggio dell’Alpe” del FAI

Rivivere la montagna con il progetto “Paesaggio dell’Alpe” del FAI

Il progetto “Paesaggio dell’Alpe” del FAI per rivivere la montagna in Italia. Vediamo di cosa si tratta. È l’Italia interna, che costituisce la spina dorsale della Patria. Andrea Carandini, Presidente FAI Rivivere la montagna: il mondo dell’Alpe del Fondo Ambiente Italiano Il mondo dell’Alpe, inteso come alpeggio, è un patrimonio dell’Italia che contraddistingue tutte le regioni italiane, ovunque infondendo elementi geografici, culturali, antropologici, ambientali ed economici affini, pur nelle specifiche declinazioni. Non solo i caratteri “genetici” ma anche le problematiche sono simili: la crisi dell’economia tipica della montagna a dispetto di una prevalente economia legata al turismo talvolta molto invasiva; l’abbandono dei…
Read More
#iovadoalcinese l’hastag per sfidare il Coronavirus

#iovadoalcinese l’hastag per sfidare il Coronavirus

#iovadoalcinese è il nuovo hashtag lanciato per contrastare i pregiudizi legati alla diffusione del Coronavirus. Questa, secondo quanto noto finora, non è legata al cibo. I ristoranti cinesi però lamentano tavoli vuoti e business a picco. Per questo motivo, in questo periodo i social media stanno rilanciando l'hashtag #iovadoalcinese, creato dalla blogger milanese Francesca Noé (@amilanopuoi) e rilanciato anche da Sara Porro, con l'iniziativa di chiamare in raccolta gli amici per andare a mangiare al cinese.  Foto di aphotostory su Shutterstock In tutta la penisola molti ristoratori italiani hanno mostrato la propria solidarietà ai loro colleghi orientali proponendo iniziative interessanti.…
Read More
Il carnevale romano e le radici di una tradizione antica

Il carnevale romano e le radici di una tradizione antica

Il carnevale romano si festeggia dal 20 al 25 febbraio e coinvolge circa cento appuntamenti. La festa, diffusa su tutto il territorio, partirà dai luoghi istituzionali del centro storico per arrivare in tutta la città. Il carnevale romano vedrà scendere nelle strade sbandieratori, musici, butteri e cavalieri e, come da tradizione, culminerà con due prestigiose protagoniste: la sfilata equestre e quella dei carri allegorici. Carnevale romano: la storia A metà tra una festa pagana e una religiosa, per i Romani era la festa più sentita. Nato nel Medioevo, il Carnevale Romano ha la sua massima esplosione dopo l’elezione di Papa…
Read More
Alla scoperta di Cremona: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

Alla scoperta di Cremona: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Cremona: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia.   Alla scoperta della città di Cremona Siamo in Lombardia, qui si trova Cremona, una città a misura d’uomo, dove poter passeggiare ammirando le sue bellezze e degustare gli ottimi piatti della cucina locale. Città del torrone e di liutai, qui infatti 500 anni fa è nato il violino. La sua storia è indissolubilmente legata alla liuteria, elemento che la rende unica nel panorama mondiale. Vanta un’altissima concentrazione di botteghe di liutai, ce…
Read More