Mese: Febbraio 2020

Carnevale di Fano: storia e programma della tradizione più dolce d’Italia

Carnevale di Fano: storia e programma della tradizione più dolce d’Italia

Il carnevale di Fano è bello anche da gustare.  La sua particolarità infatti, oltre a essere uno dei carnevali più antichi d'Italia insieme a quello di Venezia, è infatti il "getto" di ogni tipo di dolciumi che vengono lanciati dai carri in sfilata. Carnevale di Fano: il più antico di Italia Il Carnevale di Fano è tra i più antichi d’Italia. La sua nascita risale al 1347, data del primo documento noto nel quale vengono descritte le spese sostenute dal Comune per i festeggiamenti carnevaleschi. Nel 1765 viene inaugurato il “getto” dei dolciumi, peculiarità del Carnevale di Fano. Mentre un…
Read More
Alla scoperta di Cosenza: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

Alla scoperta di Cosenza: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Cosenza: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia.   Alla scoperta della città di Cosenza Siamo in Calabria, qui si trova la città di Cosenza, nella cornice naturale tra i colli nella Valle del Crati, con il fiume Busento che divide la parte moderna della città da quella antica che sorge sulle pendici del Colle Pancrazio. Una città dalle bellezze artistiche che raccontano la storia antica della città, da scoprire passeggiando nel suo centro storico. Qui si possono scoprire botteghe, antichi…
Read More
Usare i bagni pubblici: ecco le regole da rispettare in viaggio

Usare i bagni pubblici: ecco le regole da rispettare in viaggio

Usare i bagni pubblici: ecco le regole da rispettare mentre siamo in viaggio e non possiamo farne a meno. L’uso dei bagni pubblici è un’esperienza che prima o poi tutti provano nella vita: per necessità o per vezzo, quando siamo in viaggio siamo quasi costretti ad averli utilizzare. Eppure, una cosa che in pochi sanno è che anche sull’utilizzo delle toilette esiste un codice di comportamento ben preciso che può variare da Paese a Paese. Usare i bagni pubblici: Bathroom Etiquette Una delle regole non scritte, a volte, è proprio quella di lasciare la mancia o salutare con educazione: è importante conoscere alcune regole…
Read More
Energia elettrica: come ridurre i costi in bolletta  

Energia elettrica: come ridurre i costi in bolletta  

In casa ogni giorno vengono utilizzati parecchi elettrodomestici di grandi e piccole dimensioni. Per ridurre i costi in bolletta occorre limitare gli sprechi. Un nucleo familiare composto da due persone paga in media 60 euro al mese solo per l’energia elettrica. Trattandosi invece di una famiglia con quattro componenti, il costo mensile supera i 105 euro. Come ridurre i costi in bolletta? L’unico modo è quello di attenzionare i consumi, evitare gli sprechi e comparare con attenzione le offerte disponibili sul mercato. Energia elettrica: come ridurre i costi in bolletta 1. Risparmiare sull'uso degli elettrodomestici Gli elettrodomestici di casa sono molti. Frigorifero,…
Read More
Dipingere le foreste: l’idea di un’artista britannica per salvarle

Dipingere le foreste: l’idea di un’artista britannica per salvarle

Dipingere le foreste: un progetto che potrebbe salvarle Sotto lo pseudonimo di Jelly Green, una giovane pittrice innamorata delle foreste ha deciso di continuare a dipingerle, immortalando su tela, qualcosa che sta andando distrutto. Le foreste del pianeta sono oggi minacciate da vari fenomeni: deforestazione, crisi climatica, temperature elevate e siccità, oltre che da un numero sempre più micidiale di incendi dolosi e devastate dall'agricoltura intensiva e dalle piantagioni di monoculture. Le foreste soffrono e, come abbiamo potuto vedere lo scorso anno, con gli incendi in Amazzonia e Australia, hanno bisogno d'aiuto. Ogni gesto quindi può fare la differenza. È…
Read More
Carnevale di Venezia: storia, maschere della tradizione e programma

Carnevale di Venezia: storia, maschere della tradizione e programma

Il Carnevale di Venezia ha un fascino unico che continua a manifestare anche adesso che sono trascorsi novecento anni dalla prima celebrazione. Questo perché a Venezia, la febbre del Carnevale non cessa mai durante l’anno. Le calli della città sono pervase da una costante euforia che suggerisce misteri e atmosfere di tempi andati. Il tutto si intensifica per circa dieci giorni con maschere che celebrano il fascino di un mondo fatto di teatrale allegria. Carnevale di Venezia: la storia Se ne parla per la prima volta nel 1094, sotto il dogato di Vitale Falier, in un documento sui divertimenti pubblici nei…
Read More
Il borgo di Maruggio: sulle orme dei Templari

Il borgo di Maruggio: sulle orme dei Templari

Il borgo di Maruggio, in provincia di Taranto, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopriamo tutto quello che offre per vivere un weekend. Il borgo di Maruggio: le origini antiche Il nome “Maruggio” fa riferimento a due elementi naturali; esso potrebbe derivare infatti dal nome di un’erba medicamentosa, Marubium, oppure da “mare uggioso”, poiché il suo mare è caratterizzato dallo scirocco nei mesi invernali. Il borgo di Maruggio: tra storia e cultura senza tempo Maruggio sorse tra l’870 e il 963 dalla fusione dei casali di Castigno, Olivaro, Civitecchia e S. Nicolò. Intorno al 1100, fu annesso alla Terra d’Otranto…
Read More
Come scegliere i complementi d’arredo giusti per la casa

Come scegliere i complementi d’arredo giusti per la casa

In casa sono i particolari a fare la differenza. Ristrutturare o rinnovare un interno non vuol dire esclusivamente sostituire gli infissi o cambiare i pavimenti, bensì dare un nuovo carattere agli ambienti quindi puntare sui dettagli: i complementi d’arredo. Come scegliere i complementi d’arredo giusti per la casa? Seguendo alcune semplici indicazioni sarà possibile valorizzare le qualità di uno spazio indoor. I complementi d’arredo riescono a trasformare un ambiente del tutto impersonale ed anonimo dando all’interno un volto nuovo e di carattere. Come scegliere i complementi d’arredo giusti per la casa Per arredare casa con i complementi giusti è fondamentale…
Read More
Le donne vivono più a lungo: ecco perché

Le donne vivono più a lungo: ecco perché

Lo affermano diversi studi scientifici, e ora se ne conosce anche il motivo. È un dato di fatto che le donne vivano di più degli uomini: lo dicono le statistiche. Addirittura nei paesi industrializzati  il divario supera i 9 anni.  Proprio  per questo sono stati condotti  numerosi studi da parte di diverse università nel mondo per capire quali  sono i  meccanismi  che hanno portato a questo fenomeno. Come spesso accade il motivo non è uno solo: sono diverse le concause che hanno permesso alle  donne di raggiungere una lunghezza maggiore di prospettive di vita. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/donne-single-nel-mondo-la-classifica-dei-paesi/ È tutta "colpa" del DNA…
Read More
Carnevale di Cento: programma, eventi e storia

Carnevale di Cento: programma, eventi e storia

Il carnevale di Cento compie trent’anni. Il Carnevale d'Europa, la sfilata di carri allegorici di cartapesta che ogni anno sfila tra le vie del centro storico di Cento si svolgerà come da tradizione nelle quattro domeniche che precedono la Quaresima. Cento carnevale d'Europa: la storia Era il 1615 quando il pittore centese Gian Francesco Barberi, detto il Guercino, raffigurò nei suoi affreschi feste e manifestazioni legate al carnevale della sua cittadina. I soggetti raffigurati durante il carnevale erano soprattutto fiabeschi ma all'inizio del Novecento vennero adottati mascheroni rappresentanti personaggi e atteggiamenti dell’epoca. Durante questo periodo i centesi pensarono addirittura di…
Read More