Mese: Gennaio 2020

Quante razze di gatti ci sono al mondo?

Quante razze di gatti ci sono al mondo?

Il gatto è stato per me un animale socratico. Mi ha insegnato a scoprire chi ero ed anche qual era il mio posto nel mondo. Giorgio Celli Il gatto è uno degli animali domestici maggiormente presente nelle abitazioni italiane. Scopriamo insieme quante razze esistono nel mondo. Quante razze di gatti ci sono al mondo? Tracce dei primi felini suggeriscono che si svilupparono nel corso dell’Oligocene, circa trenta milioni di anni fa, come evoluzione di animali simili a viverridi. Attualmente vi sono 57 specie note di gatti nel mondo, tutte legate ad un antenato ancestrale vissuto circa dieci milioni di anni…
Read More
Risparmiare energia con la lavatrice: ecco gli orari in cui conviene

Risparmiare energia con la lavatrice: ecco gli orari in cui conviene

Spesso per lavare il bucato scegliamo gli orari in cui siamo liberi o in base alle esigenze familiari: vediamo come risparmiare energia con la lavatrice e quali sono gli orari in cui conviene. Tempi diversi quelli in cui si faceva il bucato a mano: oggi ci basta impostare la lavatrice in modo meccanico o quando abbiamo tempo e voglia. Questo modo di fare però ci porta verso uno stile di vita poco sostenibile per l’ambiente e per il nostro bilancio familiare. Cambiare certe abitudini a volte risulta davvero producente e ci fa diventare dei cittadini rispettosi. Un semplice accorgimento è…
Read More
Demolire casa per ristrutturare: quanto costa?

Demolire casa per ristrutturare: quanto costa?

Demolire casa è la prima cosa a cui si pensa quando bisogna ristrutturare un appartamento. La demolizione di un appartamento quindi dà inizio a una ristrutturazione completa o con spostamenti di stanze. Nello specifico, si tratta della demolizione dei tramezzi e delle pareti interne esistenti sia in muratura che in cartongesso, oppure di un controsoffitto. Si procede con la demolizione del pavimento e del massetto. Se si prevede anche di rifare completamente i bagni e la cucina, anche questi devono essere inizialmente demoliti. Questo accade tramite la rimozione dei sanitari esistenti e la demolizione delle piastrelle del bagno. In alcuni…
Read More
La cimice asiatica fa danni, gli agricoltori si riuniscono a Verona

La cimice asiatica fa danni, gli agricoltori si riuniscono a Verona

La cimice asiatica «ha devastato i campi e i frutteti di 48mila aziende in Italia con un danno che supera i 740 milioni di euro a livello nazionale, con gravissimi effetti sul piano ambientale, paesaggistico ed economico». È quanto risulta dal Rapporto Coldiretti su «Clima: la strage provocata dalle specie aliene nelle campagne italiane» diffuso durante Fieragricola a Verona. Secondo la Coldiretti, la cimice asiatica, che rovina ogni pianta nelle zone dove si riproduce, ha colpito mele, pere, pesche e nettarine, ciliegio e piccoli frutti, kiwi, albicocche, susine, nocciole, soia, mais, olive e ortaggi. «Questo insetto alieno favorito dai cambiamenti…
Read More
Pillole di interior design: la luce d’accento per creare delle gradevoli scenografie in casa

Pillole di interior design: la luce d’accento per creare delle gradevoli scenografie in casa

L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. In casa, un quadro, una scultura, dei vasi, un caminetto, un complemento di design, una nicchia, sono elementi che possono essere messi in evidenza attraverso la scelta di luci specifiche. La luce d’accento per creare delle gradevoli scenografie in casa. L’illuminazione d’accento è un tipo di illuminazione che permette di porre in luce o in ombra determinati…
Read More
Transiberiana d’Italia: un viaggio in treno nella natura

Transiberiana d’Italia: un viaggio in treno nella natura

Prendo una valigia leggera e salgo sul treno, carrozza meraviglia, lato finestrino, vicino all’imprevedibile. Fabrizio Caramagna Un viaggio in treno che ricorda il percorso della mitica ferrovia russa. Paesaggi meravigliosi, immersi tra Abruzzo e Molise Transiberiana d'Italia: un viaggio in treno nella natura. La chiamano Transiberiana d’Italia, la linea ferroviaria panoramica che da Sulmona, in provincia dell’Aquila, arriva a Isernia. Si tratta di una storica via ferroviaria, dismessa dalle corse ordinarie. Costruita a partire dal 1892, il tracciato misurava 129 km, raggiungendo pendenze anche del 28% e passando dai 348 metri sul livello del mare di Sulmona ai 1268 di…
Read More
5 Consigli per risparmiare acqua: vivere in modo sostenibile

5 Consigli per risparmiare acqua: vivere in modo sostenibile

L’acqua è un bene prezioso, da tutelare e non sprecare. Ma come possiamo evitare di sprecarla? Vediamo 5 consigli per risparmiare acqua e vivere in modo sostenibile. 5 Consigli per risparmiare acqua: i consumi medi per ogni abitante L’acqua è un bene prezioso, da tutelare e non sprecare. Ma qual è in media il consumo di acqua per ogni abitante? “L’acqua è il principale elemento presente sulla superficie terrestre e il costituente fondamentale degli organismi viventi. È una risorsa essenziale per l’umanità, sostiene la prosperità economica e sociale ed è indispensabile per gli ecosistemi naturali e la regolazione del clima.” –…
Read More
30 gennaio 1945: 75 anni fa le donne italiane potevano avere diritto al voto, non tutte però

30 gennaio 1945: 75 anni fa le donne italiane potevano avere diritto al voto, non tutte però

Un primo passo verso il suffragio femminile. Verso esseri  umani giudicati "inferiori" Quel giorno di 75 anni fa, il Consiglio dei ministri deliberò la “concessione” del diritto di elettorato attivo e passivo, che avrebbe poi portato al Decreto legislativo luogotenenziale n. 23 del 1° febbraio dello stesso anno. “Estensione alle donne del diritto di voto”, si intitolava, con buona esclusione, però, delle minori di 21 anni e delle prostitute. Prostitute? Dunque per la Repubblica Italiana c'erano  donne di serie A e donne di serie B, donne non senzienti,  paragonate agli animali. https://www.youtube.com/watch?v=5GaCzV49R8Y Una Italia ancora monarchica che esce  distrutta dalla …
Read More
La famiglia italiana: un’analisi

La famiglia italiana: un’analisi

La famiglia italiana è in continua trasformazione ormai dalla seconda metà del secolo scorso. I suoi legami, sia verticali che orizzontali, sono stati modificati a causa di importanti cambiamenti sia a livello sociale che biologico. Nel mondo moderno la famiglia “forte” e i valori più tradizionali sono mutati. La famiglia italiana tradizionale All’estero le famiglie italiane vengono viste come nuclei di grandi dimensioni con a capo un padre patriarcale e una madre casalinga. Si tratta di uno stereotipo attribuito alle famiglie di immigrati italiani in America del secolo scorso, e in realtà riflette sempre meno le reali caratteristiche della famiglia…
Read More
Giorni della merla tra leggende e realtà

Giorni della merla tra leggende e realtà

Il 29, 30 e 31 gennaio, i giorni della merla, sono considerati i giorni più freddi dell'anno. I giorni della merla fanno parte di una convinzione popolare che in realtà non ha fondamenti scientifici. L'origine dell’espressione "giorni della merla" non è certa e ci sono varie storie che potrebbero giustificarne la nascita. Giorni della merla, la leggenda L'origine dell’espressione "giorni della merla" non è certa e ci sono varie storie che potrebbero giustificarne la nascita. Giorni della merla: il cannone sul Po Una di queste storie risale al 1740 e aveva per protagonisti alcuni soldati piemontesi che dovevano trasportare da…
Read More