Mese: Gennaio 2019

Convegno Internazionale “Natura e benessere nel progetto degli spazi pubblici contemporanei”

Convegno Internazionale “Natura e benessere nel progetto degli spazi pubblici contemporanei”

Progetto Prin 2015 per gli spazi pubblici: “La città come cura e la cura della città” Salute e benessere influenzano e sono influenzati profondamente dalla struttura e dai contenuti della città contemporanea. Nel diciannovesimo secolo, il corpo malato della città è stato oggetto di trapianti chirurgici e i parchi cittadini, come polmoni verdi, sono nati per svolgere un ruolo purificatore, igienico e ricreativo, mentre i tessuti malati sono stati oggetto di resezione e sostituzione. Di seguito, negli anni recenti, la metafora medica della rigenerazione dei tessuti ha sostituito quella della chirurgia. Oggi appare necessario introdurre logiche progettuali rivolte al raggiungimento…
Read More
Matteo Cugnasca ad Affordable Art Fair: “Dall’imperfezione alla perfezione il percorso non è lineare, nell’arte come nella vita”

Matteo Cugnasca ad Affordable Art Fair: “Dall’imperfezione alla perfezione il percorso non è lineare, nell’arte come nella vita”

Affordable Art Fair torna a Milano dal 25 al 27 gennaio presso gli spazi di Superstudio Più di via Tortona 27. Habitante vi racconta l’esperienza di Matteo Cugnasca, uno dei giovani artisti che espongono all’interno della mostra. Questo week end a Milano si terrà la nona edizione di Affordable Art Fair, la mostra di opere d’arte accessibili a tutti. All’interno degli spazi milanesi di Superstudio Più, infatti, saranno presenti ben 85 gallerie internazionali con quadri, fotografie, lavori di street art e grafiche, tutti in vendita a importo minore di 6.000 euro.Arte e social media, la cultura passa anche dal web…
Read More
Il vallone dei mulini di Sorrento e il fascino dei luoghi abbandonati

Il vallone dei mulini di Sorrento e il fascino dei luoghi abbandonati

Sorrento, perla dell'omonima penisola che si affaccia sulla baia di Napoli. Città cantata da artisti, privilegiata meta turistica conosciuta in tutto il mondo, non ha bisogno di presentazioni. Forse tutti non sanno, però, che dietro la piazza più importante del centro, Piazza Tasso, si trova uno dei luoghi abbandonati più fotografati al mondo: il Vallone dei Mulini. Incluso dal famoso magazine americano Buzzfeed tra i trenta luoghi più affascinanti del pianeta, il Vallone dei Mulini è anche famosissimo su Instagram, se si cerca l'hashtag "luoghi abbandonati". Pensate, il Vallone dei Mulini si è originato circa 35000 anni fa, quando una violenta eruzione…
Read More
I rifiuti tessili: una nuova risorsa per l’Interior Design

I rifiuti tessili: una nuova risorsa per l’Interior Design

In un mondo in cui i rifiuti sono un problema incombente e gravoso nella società, Really, decide di non stare a guardare e ricicla prodotti tessili da macero per realizzare nuovi materiali per le industrie del design e dell’architettura. I rifiuti tessili diventano, in tal modo, una nuova risorsa per l'Interior Design: da essi possono nascere oggetti di grande valore estetico. Really ha chiesto a sette designers internazionali di sviluppare nuovi progetti a partire da materiali a base di scarti tessili, reinterpretando i nuovi prodotti attraverso progetti di arredi e complementi per la casa. I designers scelti, provenienti da Europea, Stati…
Read More
Alla scoperta della Basilicata, tradizioni e numeri della regione di Matera Capitale della cultura 2019

Alla scoperta della Basilicata, tradizioni e numeri della regione di Matera Capitale della cultura 2019

L’Appuntamento con l’Abitante Viaggiatore oggi vi accompagna in un viaggio alla scoperta della Basilicata: scopriamo insieme i numeri sugli abitanti, le città e le tradizioni più affascinanti di questa regione che ha acquisito grande visibilità grazie alla proclamazione di Matera Capitale Europea delle cultura 2019. Questa piccola gemma della nostra Italia era piuttosto sconosciuta fino a pochi anni fa, quando è esplosa la sua fama e turisti da tutto il mondo hanno iniziato a visitare questa bellissima terra, in alcuni luoghi ancora incontaminata, fatta di piccoli paesi non molto abitati, con boschi, laghi e un mare cristallino. Gli abitanti e…
Read More
A Klimamobility si sperimenta la mobilità del futuro

A Klimamobility si sperimenta la mobilità del futuro

L'evento “Guidare la mobilità del futuro. I cambiamenti di oggi per la mobilità di domani” si svolgerà mercoledì 23 gennaio 2019, all’interno di Klimahouse 2019, la fiera leader in Italia per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia. Klimahouse ospita infatti anche quest'anno  Klimamobility, la principale conferenza in Alto Adige dedicata alla mobilità sostenibile, e che scommette sui nuovi scenari che la tecnologia apre alla mobilità e al ruolo chiave che quest’ultima gioca all’interno dello sviluppo delle aree urbane. “Guidare la mobilità del futuro. I cambiamenti di oggi per la mobilità di domani” è il titolo dell’edizione 2019, in programma…
Read More
Arte povera, la bellezza dell’essenzialità

Arte povera, la bellezza dell’essenzialità

I mobili in arte povera valorizzano la bellezza celata dietro l’essenzialità. L'arte povera non è solo uno stile d’arredamento ma una vera e propria rivalutazione di materiali poveri quali il legno, la terra, i tessuti grezzi. I mobili in arte povera sono realizzati artigianalmente e riescono a scaldare un ambiente regalando un senso di accoglienza e semplicità. Questo tipo di arredamento rende la casa incantevole ed ospitale e racchiude in sé il fascino dell’antico e il sapore del moderno. Caratteristiche degli arredi in arte povera Materiali e linee Ogni stile d'arredo predilige alcuni materiali piuttosto che altri. Senza alcun dubbio,…
Read More
Come trasformare la casa con la carta da parati

Come trasformare la casa con la carta da parati

Gli amanti della casa hanno sempre voglia di novità: ecco alcune idee su come trasformare la casa con la carta da parati. Nuova frontiera del design, la carta da parati si propone come una moda vintage ma solo nella tecnica: presenta look differenti che giocano con la profondità degli ambienti, i colori e le geometrie dell’arredo. La carta da parati per le pareti Dopo il grande successo dagli anni ’60-’80, oggi torna con grande stile per rifare il look alla stanza. Ci siamo abituati nel tempo a pensarla come una tecnica e uno stile antichi, che non sono più alla…
Read More
Klimahouse 2019: costruire in chiave sostenibile per vivere bene

Klimahouse 2019: costruire in chiave sostenibile per vivere bene

La maggior parte del calore in casa si disperde dal tetto (15-20%), dalle finestre (20-25%), dal muro (20-25%) dalla ventilazione (10-20%), dal riscaldamento (30-35%) e dal pavimento (5-10%). Scegliere di risanare il proprio appartamento o di costruire secondo criteri energeticamente efficienti permette di risparmiare sui costi del riscaldamento, di migliorare il comfort abitativo e di aumentare il valore dell’immobile. Sempre con un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente! Klimahouse da mercoledì 23 a sabato 26 gennaio 2019 offre le risposte per professionisti e cittadini consapevoli impegnati a combattere il riscaldamento globale e si fanno promotori di questo importante messaggio. Ristrutturare…
Read More
Vivere da soli: perché 6 milioni di abitanti italiani fanno questa scelta

Vivere da soli: perché 6 milioni di abitanti italiani fanno questa scelta

Vivere da soli: il trend del Single Living cresce e l'architettura risponde a questo bisogno diffondendo sempre più appartamenti per una sola persona. Sono circa 6 milioni gli abitanti italiani che scelgono di vivere da soli. A questi si aggiungono 1,3 milioni di persone o con parenti o con altre persone con cui non hanno relazioni di coppia o genitoriali, secondo il primo Rapporto Auditel-Censis – Convivenze, relazioni e stili di vita delle famiglie italiane. Gli italiani scelgono di vivere da soli per diversi motivi. "Vado a vivere da solo", uno slogan che è diventato una sorta di moda. La tendenza…
Read More