Mese: Gennaio 2019

Indagine Istat: tutti i dati dei musei italiani

Indagine Istat: tutti i dati dei musei italiani

Una fotografia dettagliata del nostro patrimonio museale viene fuori dall'indagine "I musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia", pubblicata dall'Istat lo scorso 29 Gennaio. L'analisi è riferita all'anno 2017 e rivela alcuni dati interessanti che ci permettono di capire come sono distribuiti i musei italiani sul territorio, come vengono gestiti, quali attività vi si organizzano, il numero di visitatori e altro ancora. Rientrano nell'indagine tutte le strutture a carattere museale presenti in Italia, cioè quelle organizzazioni espositive che acquisiscono, conservano e rendono fruibile al pubblico collezioni di interesse culturale, siano essi pubblici o privati, statali e non. Quanti…
Read More
Mercato delle case in Italia: la crescita delle città metropolitane

Mercato delle case in Italia: la crescita delle città metropolitane

Uno dei criteri per capire se una nazione si arricchisce o meno è vedere se il mercato delle case cresce o decresce. Che succede nel mercato italiano? Scopriamolo insieme. Come capire se il mercato delle case in aumento? Sono molti i fattori che condizionano il prezzo di una casa. Quando si compra una casa è molto importante studiare le tempistiche durante le quali il contratto inizia e viene portato a termine. Altrettanto di rilievo è il tipo di casa e se di nuova costruzione o no. A partire da questi fattori abbiamo alla mano i primi dati statistici riferite alle…
Read More
Sostenibilità, la classifica ufficiale dei Paesi più sostenibili del mondo

Sostenibilità, la classifica ufficiale dei Paesi più sostenibili del mondo

L'Ocse e la classifica della sostenibilità: come funziona L'analisi di sostenibilità dei Paesi membri dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) viene elaborata analizzando oltre 60 indicatori sostenibili. Essi devono essere quantificabili, comparabili ed essere forniti da fonti ufficiali internazionali attendibili come World Bank, Fmi, Undp, Freedom House, World Economic Forum. I cinque pilastri per la classifica della sostenibilità sono: Trasparenza delle Istituzioni e Valori Democratici Tutela dell’Ambiente Popolazione, Salute e Distribuzione della Ricchezza Istruzione e Ricerca & Sviluppo Economia La classifica ufficiale della sostenibilità viene aggiornata periodicamente. L'ultimo aggiornamento ha focalizzato maggiormente l'attenzione sui fenomeni migratori, di istruzione e…
Read More
Presentato a Milano il nuovo ADI Design Museum Compasso d’Oro

Presentato a Milano il nuovo ADI Design Museum Compasso d’Oro

È stato presentato oggi il nuovo ADI Design Museum Compasso d’Oro di Milano, il punto di riferimento a livello internazionale per tutte le attività che ruotano intorno al design: sarà uno dei grandi musei d’Europa dedicati al design. Con i suoi 5.135 metri quadrati di superficie, di cui 3.000 riservati alle aree espositive, sarà uno dei grandi musei d’Europa dedicati al design: oltre duemila pezzi in collezione con nuove acquisizioni a ogni edizione del premio, un'esposizione permanente con gli oggetti premiati dal 1954 a oggi, mostre tematiche, spazi per riunioni di lavoro e manifestazioni pubbliche. È il traguardo di un…
Read More
Alla scoperta della Calabria, tradizioni e numeri di un territorio ricco di storia

Alla scoperta della Calabria, tradizioni e numeri di un territorio ricco di storia

L’Appuntamento con l’Abitante Viaggiatore oggi vi accompagna in un viaggio alla scoperta della Calabria: scopriamo insieme i numeri sugli abitanti, le città e le tradizioni più affascinanti di questa regione punta estrema della penisola. Una regione circondata dal mare Ionio e Tirreno, che si estende fino a toccare quasi la Sicilia. Mare e montagne, ma anche una regione dove si respira la storia della Magna Grecia attraverso i resti e gli insediamenti ancora visibili. Un territorio costellato di luoghi affascinanti, da visitare in tutte le stagioni dell’anno, dove si respira la storia e i paesaggi scorrono tra la montagna e…
Read More
I più originali rivestimenti per il bagno, senza piastrelle!

I più originali rivestimenti per il bagno, senza piastrelle!

Siete in procinto di ristrutturare il vostro bagno, o avete anche solo il desiderio di dargli un aspetto nuovo con una “rinfrescata”? Vi trovare a fare i conti con un bagno rivestito dalle famigerate piastrelle di capitolato anni ‘70, e vorreste liberarvene senza dover affrontare la spesa di una nuovo rivestimento in ceramica? Ci sono molti materiali versatili e soprattutto coloratissimi con cui rivestire il bagno oltre alle classiche ceramiche, tra questi ci sono smalti, carte da parati per ambienti umidi e resine per il bagno. Combinando questi materiali di ultima generazione potrete creare un bagno davvero spettacolare. Vediamo quindi…
Read More
A caccia dell’Aurora Boreale: consigli pratici

A caccia dell’Aurora Boreale: consigli pratici

Esplosione energetica nella magnetosfera, l'Aurora Boreale è uno degli spettacoli naturali più affascinanti a cui assistere sul nostro Pianeta. Aurora Boreale - Cos'è? Un evento del cielo che incanta gli spettatori e magicamente emoziona chi ha la fortuna di poterlo osservare, l'aurora boreale (detta anche aurora australe o polare), prende il nome dalla dea romana dell’alba, Aurora, e dal vento del nord, Borea, e fu Pierre Gassendi nel 1621 a darglielo. L'Aurora Boreale si crea a grandi altezze atmosferiche, esattamente tra gli 80 e i 200 chilometri, dove gli atomi e le molecole caricate elettricamente vengono spinti contro il campo magnetico…
Read More
Ecco le 5 tendenze tecnologiche che domineranno il retail nel 2019

Ecco le 5 tendenze tecnologiche che domineranno il retail nel 2019

Ogni nuovo anno porta con sé nuovi cambiamenti nel mondo del commercio al dettaglio. La tecnologia sta spingendo i confini delle modalità d’acquisto. Da internet al mobile commerce per passare al commercio conversazionale, fino alla tecnologia wearable: qualsiasi dispositivo connesso o social network rappresenta infatti un potenziale canale di vendita. D'altra parte, anche i luoghi di vendita tradizionale si stanno evolvendo, diventando delle vere e proprie experience. Quindi, in un mondo in cui tutto può essere un negozio e un negozio può trasformarsi in qualsiasi cosa, come si dovranno comportare i retailer nell’accogliere i clienti che sempre di più mettono…
Read More
Come curare l’orto di gennaio: i consigli di Habitante

Come curare l’orto di gennaio: i consigli di Habitante

Gli amanti del giardino sanno che siamo in un mese particolare: scopriamo cosa piantare nell’orto di gennaio. Ci troviamo in un periodo dell’anno particolarmente freddo e stanno per arrivare i giorni della merla. Parliamo infatti dei giorni più freddi dell’anno: la tradizione vuole che ricadano negli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30, 31) oppure gli ultimi due giorni di gennaio e il primo di febbraio. Nel mese di gennaio si può lavorare alla semina in vaso di cetriolo, melanzana, melone, peperone e pomodoro. Si parla infatti di semina in vaso e non nell’orto, che in questi giorni è congelato…
Read More
“Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali” l’ultimo libro di Luca Mercalli

“Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali” l’ultimo libro di Luca Mercalli

“Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali” è l’ultimo libro di Luca Mercalli - Recensione Al rientro delle vacanze mi ero promesso di riprendere alcune letture lasciate in sospeso e che mi avevano incuriosito. Una di queste riguarda l’uscita dell’ultimo libro di Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, noto divulgatore scientifico a livello nazionale ed internazionale sui temi legati alla ecosostenibilità ambientale. Già dal titolo è tutto un programma: “Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali”, 2018, Passaggi Einaudi, pp. 272, ISBN 9788806232597. In poco più di 250 pagine Mercalli propone in modo efficace ed…
Read More