Anno: 2018

Suoni dalla città di Catania: una mappa sonora per un turismo sostenibile

Suoni dalla città di Catania: una mappa sonora per un turismo sostenibile

Una mappa multimediale, dove al posto delle immagini ci sono i suoni dei luoghi più importanti di Catania: questo è "Suoni dalla città di Catania". Si tratta di uno strumento straordinario quanto semplice: una versione audio di Google Street View con oltre 500 suoni e 60 interviste per raccontare il capoluogo etneo a chiunque, anche a persone con disabilità visive. Il progetto nasce da un'idea di  Manuele Gaetano G. D. , dottore di ricerca in architettura, in risposta ad una call for paper dell’ INU dal titolo "Rigenerare città e territori attraverso l'integrazione dei piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche". Il programma…
Read More
Il Tactical Urbanism in Italia come pratica innovativa di progettazione architettonica

Il Tactical Urbanism in Italia come pratica innovativa di progettazione architettonica

Il Tactical urbanism, detto anche urbanismo tattico, è un movimento che nasce nel 2012 dallo studio di progettazione architettonica e urbanistica Street Plans. Questo studio, con sede a Miami, New York e San Francisco, decise di lanciare questo movimento di indagine del territorio usando una tattica innovativa. Il tactical urbanism si basa su azioni e trasformazioni urbane a breve termine e a basso costo, con un elevato impatto sociale e una importante replicabilità tanto che, a partire dal 2016, si iniziano a contare esperienze di tactical urbanism anche qui in Italia. Chi sono gli artefici del Tactical urbanism Lo studio…
Read More
Amalia Shem Tov: la celebrazione della gestualità umana

Amalia Shem Tov: la celebrazione della gestualità umana

Una semplice domanda: gli utensili da cucina in pietra, come quelli creati dalla designer Amalia Shem Tov, possono rappresentare la nuova frontiera delle preparazioni culinarie sane e rigeneranti? Certamente sì, perché una cucina può dirsi rigenerante non solo per la qualità degli ingredienti impiegati, ma anche, e in modo non trascurabile, per il metodo con il quale l’alimento viene lavorato: questa è esattamente l’idea che ha guidato Amalia Shem Tov nella creazione dei suoi utensili da cucina in pietra, espressioni del progetto ROOTS. Quando parliamo di «metodo con il quale l’alimento viene lavorato», non intendiamo porre l’attenzione sulla salubrità di…
Read More
App SafeSchool 4.0: riqualificazione delle scuole per l’Italia in Classe A

App SafeSchool 4.0: riqualificazione delle scuole per l’Italia in Classe A

Ormai esiste un’applicazione per qualsiasi cosa e per qualsiasi tipo di servizio, di carattere professionale e non. Oggi, per promuovere la riqualificazione degli edifici scolastici, Enea ha creato un’applicazione su smartphone e tablet. Si chiama SafeSchool 4.0. Scopri cosa riesce a fare… Cos’è SafeSchool 4.0? Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) è una dei soggetti interessati nel sostegno del progetto Italia in Classe A. A questo scopo ha creato SafeSchool 4.0, un’applicazione principalmente messo a disposizione di figure professionali come periti, geometri, architetti, ingegneri e chiunque operi nel settore dell’edilizia scolastica. L’applicazione è…
Read More
Divertimenti autunnali: idee curiose per utilizzare le foglie secche

Divertimenti autunnali: idee curiose per utilizzare le foglie secche

Anche se, secondo il calendario, stiamo ancora vivendo gli ultimi giorni della nostra estate (le temperature, poi, sono ancora moderatamente calde), l’autunno sembra ormai salutarci a gran voce, ricordandoci, tra gli accesi colori delle foglie secche, che a breve la nostra unica vera amica sarà la calda lana, inseparabile compagna dell’impermeabile e delle passeggiate immerse nell’odore di fumo e sottobosco. Ma non è tutto triste e deprimente; Madre Natura, infatti, sembra aver assegnato a certi elementi autunnali quali le castagne, i dolcissimi e agrumati fiori dell’Olea fragrans e le fogli secche dai mille colori il delicato ruolo di vitamina dell’anima...ruolo…
Read More
Qualche buona ragione per cambiare casa

Qualche buona ragione per cambiare casa

Siamo certi che è capitato anche a voi : siete in casa, vi guardate intorno e vi viene voglia di cambiare qualcosa. I mobili vi sembrano fuori posto, la disposizione dei quadri non vi soddisfa più oppure il colore delle pareti vi ha stufato. Tutto si può riassumere in una parola che è anche uno dei motivi che più spingono a cambiare casa: la noia.   Quelli che abbiamo elencato sono solo i sintomi della voglia di un cambiamento più radicale che si può tamponare con una rinfrescata alle pareti ma che nel giro di poco tempo vi porterà a…
Read More
Settembre 2018 sa ancora di estate: le spiagge dove prendere l’ultimo sole

Settembre 2018 sa ancora di estate: le spiagge dove prendere l’ultimo sole

Settembre 2018: è un'estate che non vuole finire, che profuma di mare e l'autunno sembra non voler ancora arrivare a rinfrescare le nostre giornate Nonostante nelle ultime settimane la nostra Penisola sia stata inondata da numerosi temporali e acquazzoni, il meteo dà buone notizie per gli abitanti italiani che amano l'estate e che vogliono godersi ancora un po' di caldo estivo: sono previste ancora giornate di sole che ci permetteranno di poter fare qualche giornata al mare.  E il mese di settembre, si sa, è prescelto dagli abitanti italiani per le vacanze estive, soprattutto se si vogliono evitare le spiagge affollate. Se hai la…
Read More
Il divano Chesterfield, intramontabile icona di stile

Il divano Chesterfield, intramontabile icona di stile

Immaginiamo di essere in visita in qualche storica città europea. Con il nostro bagaglio minimale raggiungiamo l' hotel. Forse è un’occasione speciale, o forse ci piace solo trattarci bene, e per il nostro soggiorno abbiamo deciso di concederci una sistemazione di buon livello. Entrati nella hall percepiamo subito un’atmosfera rassicurante ma ricercata, distinta ma intrigante. Stanchi del viaggio, decidiamo di accomodarci per non attendere in piedi il nostro turno alla reception. Quando ci sediamo su uno dei divani della zona lounge proviamo una gradevole sensazione. Ci sentiamo molto comodi, avvolti dalla seduta quanto basta senza sprofondarci dentro. Nonostante il comfort…
Read More
Starbucks a Milano: il caffè americano che ama l’Italia

Starbucks a Milano: il caffè americano che ama l’Italia

Negli ultimi giorni si è parlato davvero molto dell’arrivo di Starbucks a Milano e, come ogni volta che qualcosa di nuovo accade, sono stati scritti una miriade di articoli sensazionalistici sulle infinite code di frementi clienti che, in fila e all’esterno, attendevano di entrare. Detto questo, una domanda, almeno ad alcuni, sorge spontanea: «è davvero questa la parte interessante di Starbucks a Milano?» Noi, con tutta franchezza, pensiamo che non lo sia affatto; è infatti più che normale che una novità susciti interesse e tanto chiasso. Quello che dobbiamo realmente chiederci, infatti, è se un simile entusiasmo per Starbucks a…
Read More
Rigenerazione urbana per il sociale: l’architettura dei luoghi al margine

Rigenerazione urbana per il sociale: l’architettura dei luoghi al margine

Rigenerazione urbana è la nuova parola d’ordine del fare urbanistica rigenerando luoghi. Dall’inglese urban regeneration, questa pratica si riferisce innanzitutto a quelle azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio preesistente. L’oggetto della rigenerazione urbana delle città sono per lo più le periferie più degradate o i centri storici abbandonati. La rigenerazione urbana degli edifici o degli spazi Rigenerare, lo dice il termine stesso, significa approcciarsi all’evoluzione di un tessuto edificato e non, grazie a una serie di continue demolizioni, ricostruzioni e rifunzionalizzazioni delle sue parti tenendo conto delle specifiche necessità del contesto. Gli interventi che riguardano la rigenerazione urbana…
Read More