Mese: Luglio 2018

Le tradizioni più strane del mondo

Le tradizioni più strane del mondo

Le tradizioni più strane del mondo sono a dir poco innumerevoli. In questo articolo ne abbiamo raccolte solo alcune, tutte sarebbe impossibile. Basti pensare che solitamente discendono da concetti diversamente interpretati nel mondo come la religione, il matrimonio o la morte. Per esempio una tradizione a dir poco particolare per quanto riguarda la nascita, è quella utilizzata in Vietnam, dove un bambino viene apostrofato per diversi anni come “brutto” o “rospo” perché è credenza popolare che gli spiriti maligni si impossessino dell’anima dei bambini più belli. Molte ci sembreranno assurde, ma come cita il detto, “Paese che vai, usanza che…
Read More
Il Giardino dei Tarocchi: un grande viaggio in un piccolo mondo

Il Giardino dei Tarocchi: un grande viaggio in un piccolo mondo

In questo nostro ultimo pomeriggio di luglio, prima del malinconico agosto (il mese che precede la fine di un’estate intensamente vissuta ha dato origine al fenomeno noto come august blues: malinconia/tristezza di agosto), iniziamo con il porvi una domanda: «Qualcuno di voi conosce il Giardino dei Tarocchi, in provincia di Grosseto?». È una domanda non scontata perché chi scrive, ad esempio, fino all’anno scorso non ne era affatto a conoscenza…un peccato aver vissuto 26 anni senza il piacere di posarvi lo sguardo! Che dite dunque? A tutti coloro che non avessero avuto la fortuna di conoscerlo prima, potrebbe far piacere…
Read More
Ivrea , il 54esimo sito Patrimonio Unesco italiano

Ivrea , il 54esimo sito Patrimonio Unesco italiano

Chiunque non conosca la storia di Ivrea potrebbe restare sorpreso dal fatto che sia diventata nuovo sito Unesco. Fino ad oggi è stato sempre e solo un polo industriale in provincia di Torino e non si pensava potesse essere altro. Oggi Ivrea è il 54esimo sito Patrimonio Unesco e l’Italia è il paese con più siti Unesco al mondo. Ovviamente Ivrea non è solo un polo industriale ma molti non sanno che è proprio grazie all’industria che è diventata sito Patrimonio Unesco. La città industriale utopica L’attuale livello industriale di Ivrea era stata prevista e studiata da tempo dall’imprenditore Adriano…
Read More
A Fiumicino, i bagni d’aeroporto migliori del mondo

A Fiumicino, i bagni d’aeroporto migliori del mondo

Un orgoglio tutto italiano Sebbene gli aeroporti di tutto il mondo facciano del loro meglio per garantire una pulizia ottimale nei servizi igienici, spesso e volentieri questi risultano essere mal messi e molto sporchi: luoghi poco gradevoli dove sostare il tempo necessario per poi fuggire via. Questo non è il caso dell’aeroporto “Leonardo Da Vinci Fiumicino” di Roma. Nonostante l’infinito flusso di passeggeri che ogni giorno arrivano e partono per i loro viaggi, lo scalo romano risulta avere i migliori bagni al mondo in termini di pulizia, design e organizzazione degli spazi. A conferire un riconoscimento degno di lode per…
Read More
Popolazione in crescita: come affrontare la sfida nelle città

Popolazione in crescita: come affrontare la sfida nelle città

Entro la metà del secolo le aree urbane potrebbero diventare molto più popolose per via della popolazione in crescita e dei mutamenti demografici. Come affrontare questa sfida? Il Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite (UN DESA) prevede che le aree urbane avranno circa 2,5 miliardi di persone in più e che entro il 2050, due persone su tre vivranno probabilmente in città o in altri centri urbani. Questi dati evidenziano la necessità di una pianificazione urbana più sostenibile e la necessità di pianificare e prevedere lo sviluppo di servizi pubblici capaci di soddisfare le esigenze delle popolazioni…
Read More
Diario di un abitante: cronache semiserie di una nutrizionista vagabonda

Diario di un abitante: cronache semiserie di una nutrizionista vagabonda

Oggi nasce la rubrica "Diario di un abitante", che inauguriamo con una ragazza che ama viaggiare da sola, che "nota dettagli che agli altri sfuggono", che ha sempre la valigia con sé "perché non si sa mai che possa scappare un viaggio...": Floriana, una nutrizionista vagabonda. Scopriamo insieme chi è Floriana:   CRONACHE SEMISERIE DI UNA NUTRIZIONISTA VAGABONDA Vagabonda: un aggettivo che ho sentito ripetere da mio nonno non so quante volte. Ero adolescente, mi piaceva già ai tempi girovagare. A 5 km da casa, così come a 200: partivo esattamente con lo stesso spirito. Uno zainetto, un paniano imbottito…
Read More
La veranda in legno è il nostro piccolo angolo di paradiso

La veranda in legno è il nostro piccolo angolo di paradiso

Quante volte ci siamo chiesti come poter modificare nella nostra casa un piccolo spazio da dedicare al relax? La veranda in legno è un’ottima idea! Scopriamo insieme alcuni spunti utili per trasformare la nostra casa. L’idea della veranda in legno ha radici negli antichi porticati in legno di ingresso delle case indipendenti e per lo più di campagna o con un giardino prospicente. Nulla ci vieta però di reinterpretarla in chiave contemporanea con stile nel nostro appartamento avendo uno spazio a disposizione. Una possibile soluzione infatti è quella di adattare a veranda un terrazzo con la metratura minima per creare…
Read More
I 4 must-have per fare dell’ufficio un comfort space

I 4 must-have per fare dell’ufficio un comfort space

Ricordate gli spazi austeri e grigi in cui Ugo Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio, trascorreva le sue giornate lavorative? I trend di riferimento nella progettazione degli spazi lavorativi stanno contribuendo a fare in modo che la Megaditta sia solo ( e per fortuna!) un lontano ricordo. Nei piccoli nei grandi uffici le parole d’ordine stanno cambiando, e accanto ai necessari requisiti di funzionalità e spazio, si stanno affermando concetti che strizzano l’occhio al benessere del lavoratore, quali flessibilità, multifunzionalità, e relax, partendo dalla sacrosanta considerazione secondo cui la definizione spaziale influisce in modo determinante sulle modalità lavorative, relazionali, comunicative e…
Read More
Il ritorno dell’uomo alla natura: questa volta sarà per sempre?

Il ritorno dell’uomo alla natura: questa volta sarà per sempre?

È sempre con un certo piacere che constatiamo come, con il passare degli anni, sia sempre maggiormente sentita l’esigenza di un riavvicinamento alla natura, di un ritorno sentimentale a quella madre vegetale che, per troppo tempo, abbiamo cessato di cercare. Un amore o anche semplicemente una simpatia nei confronti del naturale che è davvero confortante. È senz’altro curioso che, proprio in un periodo in cui le devastazioni sulla natura si sono fatte tanto intense, si avverta l’esigenza di ritornare a un passato impossibile. D’altronde tutto ciò non è originale, possiamo dire che non è nemmeno il frutto più maturo della…
Read More
Bioregionalismo: la giusta pratica per diventare abitanti consapevoli

Bioregionalismo: la giusta pratica per diventare abitanti consapevoli

Come dovrebbe comportarsi l’uomo in una società ideale? Molte sono le risposte a questa domanda, una di queste ha come tema principale quello del Bioregionalismo. Cosa significa essere bioregionalista? Chiunque può definirsi un bioregionalista, indipendentemente dalla provenienza di origine, in quanto questo termine non denota un’appartenenza etnica ben precisa, bensì la capacità di rapportarsi con il luogo in cui si risiede considerandolo come la propria casa, come una parte si se stessi. Essere bioregionalista significa vivere in sintonia con il territorio e con gli elementi vitali che lo compongono e, dunque, praticare quella che viene definita un’ “ecologia profonda”: una…
Read More