Anno: 2017

Come organizzare al meglio gli spazi in un monolocale

Come organizzare al meglio gli spazi in un monolocale

Le soluzioni abitative piccole (monolocali e bilocali) sono sempre più diffuse per la loro praticità e convenienza soprattutto tra i single e le giovani coppie, ma possono presentare dei grattacapi nella disposizione degli spazi e nella scelta dei pezzi d’arredo giusti per sfruttare lo spazio al meglio. Trovare dei modi efficienti per ottenere il massimo dal poco spazio disponibile è tuttavia possibile. Analizziamo alcune soluzioni progettuali interessanti proposte a una coppia di clienti con un piccolo appartamento che si è rivolta al marketplace per la progettazione architettonica e l’interior design GoPillar.com, in questo modo ottenendo decine di progetti diversi per…
Read More
L’architettura sensuale

L’architettura sensuale

Sexy è qualcosa o qualcuno che è dotato di forte attrazione erotica così da riuscire sessualmente eccitante (vocabolario Treccani). Si riferisce perciò a qualcosa di provocante, di sensuale, di seducente e di erotico, ad un qualcosa che non è necessariamente bello ma che attrae la persona per un determinato aspetto o dettaglio. Ebbene architettura ed interior design possono essere definiti tali? A mio parere sì. La trasparenza ne è un esempio: effetti vedo-nonvedo creati attraverso materiali trasparenti, come plastica e vetro, hanno la capacità di trasformare uno spazio. Troviamo molti arredi e complementi d’arredo realizzati con questi materiali: dalle sedute…
Read More
Premio Dona, dalla smart home alla cybersecurity domestica

Premio Dona, dalla smart home alla cybersecurity domestica

Smart home, smart living, smart energy. Questi i temi protagonisti della giornata evento “Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori”, organizzato dall’Unione Nazionale Consumatori e giunto ormai alla sua undicesima edizione. Massimiliano Dona, Presidente dell’UNC, apre le porte della sua “casa”, l’accogliente Teatro Argentina di Roma che ospita la rassegna, per parlare di “casa intelligente” con alcune tra le più influenti e rappresentative autorità del mondo accademico, istituzionale e delle imprese. “Home smart home” come simbolo di una casa che si evolve, che diventa “intelligente” e che sintetizza l’idea di una nuova tipologia di abitazione. «Punto di arrivo e partenza di…
Read More
La Casa al centro dell’undicesima edizione del Premio Vincenzo Dona 2017

La Casa al centro dell’undicesima edizione del Premio Vincenzo Dona 2017

L’appuntamento promosso dall'Unione Nazionale dei Consumatori, http://www.consumatori.it,  è fissato per il 24 novembre al Teatro Argentina di Roma alle ore 9:30. Il tema centrale di questa undicesima edizione del Premio Vincenzo Dona sarà la Casa nelle sue molteplici declinazioni: dalla domotica all’Internet of Things, dalle nuove frontiere del food al benessere degli ambienti domestici, e ancora design, sicurezza, efficienza energetica e molto altro. La Casa diventa “intelligente”, non più come un posto dove rifugiarsi ma un luogo di arrivo e partenza di nuove connessioni per l’essere umano. Connessioni amplificate dall’epoca digitale che trasforma la casa in una risorsa, quasi un “hub” di…
Read More
La casa si integra con il paesaggio, è ecosostenibile e ha minore impatto sul territorio

La casa si integra con il paesaggio, è ecosostenibile e ha minore impatto sul territorio

La scelta del luogo in cui vivere è uno degli elementi fondamentali dell’esistenza umana che ha determinato l’intero corso dell’umanità. Gli insediamenti umani sono da sempre stati caratterizzati da un rapporto tra uomo, contesto sociale e ambiente in cui questo si è insediato nei secoli. La scelta di dove vivere può quindi considerarsi come uno dei bisogni primari dell’esistenza umana. La ricerca del luogo più adatto dove costruire l’abitazione dei sogni racchiude con sé un significato molto più importante di quanto si pensi. Non è altro che la sintesi perfetta dell’evoluzione della dimensione umana in cui  la scelta rappresenta il punto finale…
Read More

La Casa Esagono e la Casa Balena, due esempi Italiani di come l’abitare si fonde con la natura

Il rapporto tra natura ed architettura è uno di quei binomi su cui generazioni di architetti si sono cimentati da sempre. Un esempio davvero interessante e che inizia a destare un certo interesse a livello internazionale lo troviamo in Toscana, ed in particolare sul Golfo di Baratti, nel comune di Piombino, in provincia di Livorno. Stiamo parlando di due strutture abitative, una a fianco all’altra; due esempi davvero fuori dal comune realizzati alla fine degli anni cinquanta ed inizio anni sessanta grazie all’intuizione di Vittorio Giorgini, architetto Fiorentino, scomparso nel 2010. Già dal nome che Giorgini dette alle due abitazioni…
Read More
Vince il premio di idee una piattaforma per rilanciare i ciabòt piemontesi

Vince il premio di idee una piattaforma per rilanciare i ciabòt piemontesi

Presentati sabato 14 ottobre i progetti vincitori del premio “Camera con Vista”, il premio di idee per stimolare la riflessione sull’abitare e ricettività immaginifica nel paesaggio piemontese, promosso dall’Assessorato alla cultura e turismo della Regione Piemonte in collaborazione con la Fondazione per l’Architettura Torino. A giudicare le proposte e a scegliere il vincitore è stata una commissione di eccezione, composta da Gianluca D’Incà Levis, curatore del progetto “Dolomiti contemporanee”, dal direttore della GAM e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Carolyn Christov Bakargiev, dall’architetto Carlo Pession e dalla dirigente regionale Alessandra Fassio. A vincere il premio è stato l’architetto…
Read More
Il salone dell’abitare alla fiera di Padova dal 7 al 15 ottobre 2017

Il salone dell’abitare alla fiera di Padova dal 7 al 15 ottobre 2017

 La 26esima edizione del salone dell’abitare di Padova quest’anno avrà una grande esposizione di arredamenti ed elementi per allestire o migliorare la casa. Sono 400 gli espositori presenti nei 7 padiglioni della fiera che si terrà dal 7 al 15 ottobre a Padova. Parteciperanno alla manifestazione importanti esponenti del designer Italiano come ad esempio Simone Micheli che con la sua Luxury Social House propone la visione di un “arredo capace di creare condivisione”. Diversi sono i focus su cui si concentrerà l’attenzione degli espositori. Tra questi segnaliamo la centralità della stanza da Bagno, come uno dei luoghi della casa considerata…
Read More
il 3 ottobre apre a Milano il salone nazionale della CSR e dell'innovazione Sociale

il 3 ottobre apre a Milano il salone nazionale della CSR e dell'innovazione Sociale

Il 3 e 4 ottobre  presso l’Università Bocconi di Milano si terrà l’interessante appuntamento con il salone della CSR e dell’Innovazione Sociale. Il salone quest’anno conta su 85 eventi, 161 organizzazioni, 305 relatori. Tanti gli interventi che trattano il tema della sostenibilità non solo come elemento da comunicare ma soprattutto un impegno da parte di ditti al fare. Fra gli 85 eventi segnaliamo l'evento del 3 ottobre dalle 15 alle 16 dedicato alla valorizzazione del paesaggio e sviluppo sostenibile. All’evento parteciperanno imprese, organizzazioni no profit ed enti locali attualmente impegnati realizzazione di progetti legati alla crescita intelligente e sostenibilità del territorio. Il…
Read More
Il 3 ottobre apre a Milano il salone nazionale della CSR e dell’innovazione Sociale

Il 3 ottobre apre a Milano il salone nazionale della CSR e dell’innovazione Sociale

Il 3 e 4 ottobre  presso l’Università Bocconi di Milano si terrà l’interessante appuntamento con il salone della CSR e dell’Innovazione Sociale. Il salone quest’anno conta su 85 eventi, 161 organizzazioni, 305 relatori. Tanti gli interventi che trattano il tema della sostenibilità non solo come elemento da comunicare ma soprattutto un impegno da parte di ditti al fare. Fra gli 85 eventi segnaliamo l'evento del 3 ottobre dalle 15 alle 16 dedicato alla valorizzazione del paesaggio e sviluppo sostenibile. All’evento parteciperanno imprese, organizzazioni no profit ed enti locali attualmente impegnati realizzazione di progetti legati alla crescita intelligente e sostenibilità del territorio. Il…
Read More