Un viaggio alla scoperta del cibo: gli ebrei nella Bibbia
Nella tradizione ebraica il cibo era considerato principalmente come momento di convivialità e condivisione, piuttosto che come nutrimento, come necessità essenziale per vivere
Nella tradizione ebraica il cibo era considerato principalmente come momento di convivialità e condivisione, piuttosto che come nutrimento, come necessità essenziale per vivere
Dopo la storia del cibo dell'antica Grecia, oggi è la volta degli Egizi.
Durante la seconda metà del XIII secolo molti ordinamenti comunali si trasformarono in signorie, in cui l'effettivo esercizio del potere passò nelle mani di un solo individuo (dominus o signore) che rappresentava la vittoriosa borghesia appena affermata. Il passaggio al regime signorile segnò varie realtà cittadine italiane anche
Il borgo di Bevagna, situato nel cuore dell’Umbria, è stato eletto Borgo dei Borghi 2018 in rappresentanza della regione. Il borgo di Bevagna: un antico scrigno nella Valle Umbra Anticamente noto con il nome di Mevana, questo borgo sorge ai piedi della vasta Valle Umbra, alle estreme propaggini dei
Il borgo di Laigueglia, in provincia di Savona, è al quarto posto nella recente competizione televisiva in onda su RAItre in merito ai borghi più belli d’Italia. Una meta ideale per stupire i nostri occhi e per rilassarci in un weekend fuori porta. Scopriamolo insieme. Il
Pensando a Fabriano non possono che venire in mente i blocchi di fogli da di carta e, in effetti, la città marchigiana ha un legame inscindibile e secolare con l'industria cartaria. Scopriamo la storia del più importante centro di di produzione di carta d'Europa. [caption id="attachment_19094" align="alignnone" width="923"] SHUTTERSTOCK[/caption] Città UNESCO Fabriano
Incorniciato nel magnifico scenario offerto dal paesaggio lucano, così unico nella sua semplicità, Craco rappresenta il luogo perfetto per conciliare in un'unica esperienza la possibilità di fare escursioni naturalistiche e culturali. Questo piccolo borgo abbandonato, situato nel cuore della Basilicata, negli anni è diventato meta turistica
Un libro, Italia Abbandonata, che con le sue immagini e storie colpisce gli occhi e lascia l’amaro in bocca. Scopriamo uno spaccato di storia e di bellezza architettonica del nostro Paese che non durerà ancora per molti anni. “Non si tocca nulla, non si deteriora nulla, si
Cos’è un EcoMuseo? Termine che riecheggia da quando la protezione e la manutenzione della tradizione e del patrimonio naturalistico e storico-artistico sono diventati una tematica ampliamente affrontato. Un esempio? L’EcoMuseo Valle dell’Aso. Scopriamo insieme quali emozioni può regalarci. Il fenomeno dell’EcoMuseo Credits: www.pixabay.com Parola creata nel 1971 dall’allora
La città variegata La città delle città, quella del sud conosciuta al mondo per questioni politiche, quella fatta di contrapposizioni, la città che lotta contro la criminalità organizzata, la città che non ti aspetti, la città della perseveranza culturale, Palermo. Oggi questa realtà del sud Italia
Cookie necessari al corretto funzionamento del sito. Questa tipologia di cookie assicurano il corretto funzionamento del sito e della sicurezza, non registra informazioni personali
Cookies non necessari al funzionamento del sito, vengono utilizzati in modo particolare per statistiche sulle visite al sito e monitorare il mondo in cui il sito viene utilizzato. Cookies Installati: Google Analytics, Google Adwords e il Pixel di Facebook