Le città hanno un ruolo fondamentale per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile della società. La soluzione innovativa e sostenibile arriva dalle Smart Cities, le città intelligenti del futuro che offrono uno sviluppo tecnologico e processi di integrazione fra diversi settori economici e sociali.
Il sindaco di Londra, Sadiq Khan, e TfL, società dei trasporti londinesi, hanno ufficialmente annunciato un piano per trasformare le aree centrali della City in “una delle zone car-free più ampie al mondo.” Come lo faranno? Chiuderanno al traffico alcune delle strade più congestionate, e incentiveranno lo spostamento a piedi, su mezzi eco-compatibili o coi mezzi pubblici.
Il COVID-19 ha cambiato il mondo e, con esso, le abitudini degli abitanti
In questo momento così delicato, il governo consiglia di evitare gli spostamenti sui mezzi pubblici, se non strettamente necessari; e la ragione è semplice: per rispettare le regole di distanziamento sociale, di fatto TfL sta operando a un quinto della capacità standard. A Londra, dunque, si applicheranno metodi alternativi per muoversi in città.
TfL sta progettando un piano car free per decuplicare le piste ciclabili e a quintuplicare quelle pedonali, riorganizzando le carreggiate che un tempo erano adibite al traffico su ruota.
Il progetto esiste già e si chiama London Streetspace Programme, e consiste in una serie di linee guida che mirano a 4 macro-obiettivi:
Trasformare le strade di Londra in un insieme di corsie preferenziali che diano priorità agli utenti sulle piste ciclabili, e con marciapiedi più ampi per consentire il distanziamento sociale.
Le location più importanti beneficeranno di corsie ciclabili temporanee e di più spazio per i pedoni, così da ridurre la pressione su metro e bus.
La rinascita post-Coronavirus di Londra passerà attraverso la mobilità verde, ecosostenibile e pulita.
Si prevede che il numero di ciclisti aumenterà di 10 volte; quello dei pedoni di 5 volte.
Come saranno le città del futuro? Non solo digitali e interconnesse, ma anche inclusive, sicure, resilienti e sostenibili. Se ne parlerà dal 13 al 15 novembre prossimi a Fiera Milano. Banda larga 5G, reti digitali, mobilità compatibile con l'ambiente, nuove tecnologie per la logistica, tecnologie smart.
"Una città è smart quando garantisce una quotidianità più soddisfacente." Carlo Ratti
Smart City, comunemente conosciuta come “Città Intelligente”, racchiude nella sua definizione urbanistica e architettonica l’insieme di tutte quelle strategie utili per ottimizzare, innovare e rendere inclusiva l’infrastruttura fisica e non fisica delle città. Non solo,
Il Sito Habitante si avvale di cookies necessari al funzionamento dello stesso e per rendere l’esperienza dell’utente maggiormente gratificante. Per saperne di più visita la pagina dedicata alla Privacy Policy. Continuando la navigazione o cliccando sul pulsante “Accetta” l’utente ne approva esplicitamente il contenuto.Accettaimpostazioni
Privacy&Cookies
Privacy Overview
Questo sito utilizza cookies per il corretto funzionamento del sito e per migliorare l'esperienza utente nella navigazione. I cookies sono divisi in due categorie, quelli necessari e i cookie di statistica. Continuando la navigazione e cliccando il bottone "Accetta" l'utente acconsenti all'utilizzo di questi cookie.
Cookie necessari al corretto funzionamento del sito. Questa tipologia di cookie assicurano il corretto funzionamento del sito e della sicurezza, non registra informazioni personali
Cookies non necessari al funzionamento del sito, vengono utilizzati in modo particolare per statistiche sulle visite al sito e monitorare il mondo in cui il sito viene utilizzato. Cookies Installati: Google Analytics, Google Adwords e il Pixel di Facebook