L’Appia Antica: candidata come patrimonio dell’umanità UNESCO
Il ministero della Cultura ha designato l’Appia Antica come nuova candidata del patrimonio dell’umanità UNESCO.
Il ministero della Cultura ha designato l’Appia Antica come nuova candidata del patrimonio dell’umanità UNESCO.
Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di visitare il vasto patrimonio naturalistico dell’Italia. Da non perdere c’è la Foresta Umbra, tra le più belle al mondo.
In Lombardia, nel Comune bergamasco di Capriate San Gervasio, troviamo la città industriale di Crespi d'Adda. Inserita nella Lista dei Beni del Patrimonio Unesco nel 1995, per essere considerato il villaggio operaio meglio conservato dell'Europa meridionale. Crespi d'Adda: la richiesta d'inserimento come Patrimonio Unesco L'inserimento della città
Alla nona posizione della World Heritage List dei Beni del Patrimonio Unesco, troviamo il Centro storico di Napoli. Considerato Patrimonio dell'Umanità, viene inserito nel dicembre del 1995. La città di Napoli è una delle più antiche città d'Europa. Fondata nel IV sec. a.C. da coloni greci,
Conosciuta anche come la città del Palladio, Vicenza è famosa a livello mondiale sia per la sua arte che per la sua architettura. Inserita nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco nel 1994, includeva inizialmente solo la città di Vicenza, con i suoi 23 edifici attribuiti
Nel 1993, a Cartagena, avviene l'iscrizione nella Lista dei Beni del Patrimonio Unesco dei Sassi di Matera e il suo Parco delle Chiese Rupestri, situati nella regione della Basilicata. Per ordine si posiziona all'ottavo posto dei siti italiani Unesco e si aggiungono ad un ulteriore
Continuando con i Beni del Patrimonio Unesco, troviamo al settimo posto nella lista, il Centro storico di San Gimignano. Conosciuto anche come "San Gimignano delle belle torri", è situato in Toscana, in provincia di Siena, ed è entrato come Patrimonio Universale nel 1990, 7-12 dicembre. Unesco
In sesta posizione della lista del Patrimonio Unesco troviamo la città marittima per eccellenza, Venezia e la sua laguna. Inserita come Patrimonio dell'Umanità a Parigi nel 1987, tra il 7 e l'11 dicembre, scopriamo insieme questa meravigliosa area italiana. Unesco Italia: la bellezza di Venezia e
Classificata al terzo posto della lista dei siti inseriti nel Patrimonio Unesco troviamo lei, Roma, precisamente il centro storico e la Basilica di San Paolo posta fuori le Mura. Chiamata anche città eterna nonché la più antica e conosciuta nel mondo, scopriamo la nostra Capitale
La Val Camonica, Valcamonica o Camunia (in dialetto) si presenta come un'ampia vallata nelle Alpi centrali della Lombardia orientale; precisamente la si può collocare fra le province di Brescia e di Bergamo. Famosa per i suoi numerosi parchi ricchi di arte rupestre, è sempre stata
Cookie necessari al corretto funzionamento del sito. Questa tipologia di cookie assicurano il corretto funzionamento del sito e della sicurezza, non registra informazioni personali
Cookies non necessari al funzionamento del sito, vengono utilizzati in modo particolare per statistiche sulle visite al sito e monitorare il mondo in cui il sito viene utilizzato. Cookies Installati: Google Analytics, Google Adwords e il Pixel di Facebook