Quali sono i materiali edili più sostenibili e più innovativi?
Quali sono i materiali edili più sostenibili e più innovativi? Nel 2022 sono sempre più di tendenza la bioarchitettura e la bioedilizia.
Home » MATERIALI SOSTENIBILI
Quali sono i materiali edili più sostenibili e più innovativi? Nel 2022 sono sempre più di tendenza la bioarchitettura e la bioedilizia.
A Londra è stata progettata una casa che migliora la salute di chi la abita. Presenta infatti materiali ecologici e sostenibili. L’abitazione è un’idea dello
Il legno è uno dei materiali più utilizzati per realizzare gli arredi in casa. Ecco i legni migliori per fare una cucina.
Il bamboo è un materiale sostenibile nonché resistente, ma scopriamo tanti buoni motivi per decidere di arredare la casa utilizzando il bamboo.
Molto utilizzato oggi, tra i tanti materiali atossici, risulta il cemento osmotico. Ma cos’è il cemento osmotico e quali sono le sue caratteristiche?
La scelta dell’utilizzo di materiali ecosostenibili per costruire e arredare casa si è sempre più affermata nel tempo. La riscoperta di materie prime povere e naturali è
Grazie alle innovazioni in ambito del design, tra le iniziative sostenibili nel mondo troviamo il legno trasparente come il vetro. Questo arriva dalla Svezia ed
E’ nata in Olanda una catena di supermercati rigorosamente senza plastica. La medaglia in tema di supermercati plastic free va all’Olanda. Circa un anno fa,
Peach Fuzz 13-1023 è il colore dell’anno Pantone 2024
Quanto costa rifare i cassonetti della tapparella?
Seguici su
Habitante nasce da un progetto ideato per supportare l’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia e sviluppato insieme a Unione Nazionale Consumatori.
Habitante dà sempre qualcosa in +
Punto di esplorazione, osservazione e riflessione, mette al centro i consumi dell’abitante italiano e racconta la realtà delle case e delle differenti forme dell’abitare in base alle diverse culture.
Per info e collaborazioni
Copyright @2023 Habitante Srl
P.iva: IT 01340440773 Testata registrata al Tribunale di Matera N.579 del 2018 | Direttore Responsabile: Antonella Mangiaracina