Cosa vedere a Kiev: attrazioni e itinerari
Cosa vedere a Kiev Capitale dell’Ucraina: cosa vedere a Kiev: attrazioni e itinerari. Un lungo viaggio tra meravigliosi monasteri, cattedrali, palazzi e musei, un paese
Home » itinerari
Cosa vedere a Kiev Capitale dell’Ucraina: cosa vedere a Kiev: attrazioni e itinerari. Un lungo viaggio tra meravigliosi monasteri, cattedrali, palazzi e musei, un paese
I ponti tibetani sono dei veri e propri percorsi mozzafiato immersi nella natura: se amate l’escursionismo e le attività outdoor, per gli abitanti viaggiatori ecco
Per tre mesi l’anno il sole scompare dietro la montagna, lasciando il paesino di Viganella completamente al buio. Per ovviare alla situazione è stato installato
Narrare il territorio attraverso i prodotti tipici, valorizzando le bellezze architettoniche e naturali della regione. Ecco i treni storici del gusto. Il progetto Più di 50
Oggi l’appuntamento con l’Habitante Viaggiatore è nelle Cinque Terre, una delle mete d’attrazione turistiche più belle d’Italia. Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di
La Basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e fino a qui, nulla di nuovo. Ebbene, in una parte del complesso conventuale,
Raccolta della castagne in Calabria: ecco dove andare e consigli pratici
Mercatini di Natale in Abruzzo: Un’Atmosfera Magica da Esplorare
Raccolta delle castagne in Abruzzo: ecco dove andare e consigli pratici
Raccolta di castagne nel Lazio: dove andare anche con i più piccoli
Seguici su
Habitante nasce da un progetto ideato per supportare l’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia e sviluppato insieme a Unione Nazionale Consumatori.
Habitante dà sempre qualcosa in +
Punto di esplorazione, osservazione e riflessione, mette al centro i consumi dell’abitante italiano e racconta la realtà delle case e delle differenti forme dell’abitare in base alle diverse culture.
Per info e collaborazioni
Copyright @2023 Habitante Srl
P.iva: IT 01340440773 Testata registrata al Tribunale di Matera N.579 del 2018 | Direttore Responsabile: Antonella Mangiaracina