HomePosts Tagged "casa di domani"

casa di domani Tag

Casa Ideale di Domani è sinonimo Oasi di Benessere, habitat positivo. Che la Pandemia abbia portato nelle nostre vite tante nuove lezioni è certo, ma possiamo affermare con altrettanta certezza che la Casa Ideale degli abitanti è un luogo dove vivere all’insegna della positività.

tutte le tendenze del 2021

Pillole di interior design: tutte le tendenze del 2021 – Canva

La casa come luogo di espressione intima

Ricerca di benessere, di relax, di intimità: è così che la Casa diventa luogo della massima espressione di sé

Non più un luogo da mostrare agli ospiti, ma habitat dal legame forte e profondo con l’abitante con lo vive. 

La Casa post Covid sarà dunque quello spazio dove non solo si vive, si mangia, si dorme e – ormai possiamo dirlo – si lavora; bensì, quello spazio che si può trasformare in bar o ristorante dove accogliere amici o parenti. 

Un habitat dove si concentrano energie positive e “tutti quei pensieri da Covid” restano fuori.

Per questo l’abitante sarà sempre più alla ricerca di materiali e colori tenui e rilassanti, oltre che attenti alla salute e sostenibili: la casa è il centro della nostra vita, l’unico posto dove siamo noi a fare le regole.

Casa Ideale di Domani, dove costruisco la mia positività

Dentro il concetto di Positività risiede un universo tutto da esplorare, ma se parliamo di abitare positivo sicuramente facciamo riferimento a uno stile di vita soggettivo, che ogni abitante può e deve interpretare come vuole. 

La Pandemia ha cambiato la vita di tutti noi e per questo possiamo guardare al futuro con tante nuove riflessioni che hanno cambiato anche l’essenza di ogni persona

Guardiamo il domani con tanta voglia di rinascere, dove la Casa rappresenta sempre di più il nostro angolo felice: la Casa è dove mi costruisco la mia positività. 

Dentro la Casa posso esprimere il meglio di me ed è per questo che devo prendermene cura: è il mio habitat personale, dove tutto ciò che mi circonda parla di me e mi fa stare bene.

Smart home e sostenibilità possono andare d’accordo. Le nuove tecnologie per la casa infatti possono aiutarci a ridurre l’impatto sull’ambiente. Si tratta di soluzioni intelligenti che aiutano a ridurre i consumi e a vivere in modo green. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/sostenibilita-ed-innovazione/ La casa di domani è sempre più green Fenomeni come

Edilizia sostenibile: serve fare efficienza energetica degli edifici italiani e intervenire per la decarbonizzazione del riscaldamento domestico. [embed]https://www.habitante.it/habitare/news/un-orto-domestico-contro-il-riscaldamento-globale-bastano-unapp-e-dei-fagioli/[/embed] Edilizia sostenibile: contrastare un problema crescente Il settore residenziale in Italia crea molte emissioni inquinanti. Il riscaldamento ha un peso importante ed è aumentato con il primo lockdown del 2020.

Nuovi dati casa smart: secondo le rilevazioni di GFK, nel 2020 i dispositivi smart per la casa sono aumentati del 24% per un valore di 28 miliardi di dollari. L’aumento della spesa italiana a famiglia è stato di oltre il 17%. [embed]https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/casa-smart-impianto-elettrico-intelligente-e-sempre-connesso/[/embed] I dati casa smart della

Al via il progetto europeo Lightness per aiutare a sviluppare e sostenere le comunità energetiche a livello europeo. In Italia coinvolgerà la città di Cagliari. [embed]https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-di-cagliari-la-citta-gli-abitanti-cosa-visitare-e-mangiare/[/embed] Il progetto europeo Lightness per comunità rinnovabili Le comunità energetiche cittadine sono state pensate dalla Commissione europea nel percorso di decarbonizzazione UE. Queste entità