Che cos’è la rigenerazione urbana?
Le necessità sempre più specifiche in termini di mobilità, ma anche di rendere le città più vivibili e abitabili. Che cos’è la rigenerazione urbana?
Home » architettura urbana
Le necessità sempre più specifiche in termini di mobilità, ma anche di rendere le città più vivibili e abitabili. Che cos’è la rigenerazione urbana?
Nel 2020 ci incamminiamo verso una progettazione sempre più sostenibile, volta alla salvaguardia della natura e del paesaggio. Vediamo cosa sono le architetture vegetali e
Gio Ponti, genio multiforme Nato a Milano nel 1891, si laurea al Politecnico nel 1921, dopo aver interrotto gli studi per prestare servizio in prima
Mi-Orto, l’agricoltura urbana a Milano A Milano, durante il Salone del Mobile 2018, piazza XXV Aprile ospiterà un’installazione di orti mobili e sedute per promuovere l’agricoltura
Habitante, per sua natura curioso ed entusiasta esploratore dell’habitat umano, viaggia alla scoperta dei modi di abitare, risiedere, antropizzare lo spazio. Oggi voleremo, metaforicamente, in
Spazi ariosi e minimal: design contemporaneo per il salone
10 prodotti iconici di design che ogni appassionato deve conoscere
Seguici su
Habitante nasce da un progetto ideato per supportare l’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia e sviluppato insieme a Unione Nazionale Consumatori.
Habitante dà sempre qualcosa in +
Punto di esplorazione, osservazione e riflessione, mette al centro i consumi dell’abitante italiano e racconta la realtà delle case e delle differenti forme dell’abitare in base alle diverse culture.
Per info e collaborazioni
Copyright @2023 Habitante Srl
P.iva: IT 01340440773 Testata registrata al Tribunale di Matera N.579 del 2018 | Direttore Responsabile: Antonella Mangiaracina