Vai al contenuto
Classifica delle regioni più grandi d'italia

Quali sono le regioni più grandi d’Italia?

Condividi L'articolo su

Le regioni più grandi d’Italia sono Sicilia, Piemonte, Sardegna, Lombardia e Toscana. Zone molto diverse tra loro, ognuna con le sue particolarità, tutte interessanti dal punto di vista storico e enogastronomico. Scopriamo la storia e le caratteristiche urbane delle cinque regioni più grandi d’Italia.

Quante sono le regioni italiane?

La Sicilia è la prima tra le regioni più grandi d’Italia

Sicilia bedda, nun ti pozzu chiù scurdari
Si ti lassavu terra mia m’ha pirdunari

4.968.991 abitanti, distribuiti su una superficie di 25.703 chilometri quadrati, per una densità di 193 abitanti per chilometro quadrato. Il suo capoluogo è Palermo, con 673.735 abitanti. Questi i dati urbani della Sicilia, prima per grandezza e proporzioni, ma anche per la grande varietà di interessi. Il cuore barocco della Sicilia è un gioiello italiano inimitabile, le sue tradizioni enogastronomiche sono rinomate in tutto il mondo. Impossibile non innamorarsi dei suo colori, del profumo della terra e del suo mare cristallino. I sorrisi dei suoi abitanti rimangono impressi in ogni viaggiatore che visita l’isola del sole, come la chiamava il poeta Omero nell’XI libro dell’Odissea. Nel 2020, a causa della pandemia di Covid-19, la Sicilia ha perso circa 3 milioni di arrivi, e oltre 8 milioni di visitatori. Il turismo è una delle fonti di mercato più alte per quest’isola meravigliosa, che purtroppo ha subito un duro colpo.

borghi più belli della Sicilia

Uno scorcio di Cefalù, in Sicilia – Canva

Il Piemonte, si posiziona al secondo posto della classifica

Quante volte tra i fiori, in terre gaie,
sul mare, tra il cordame dei velieri,
sognavo le tue nevi, i tigli neri,
le dritte vie corrusche di rotaie,
l’arguta grazia delle tue crestaie,
città favorevole ai piaceri!

Guido Gozzano

Seconda posizione per il placido Piemonte, terra tra le più fredde, ma che offre una grande versatilità di interessi. 25.400 chilometri quadrati abitati da 4.214.667 abitanti, per una densità di 165 abitanti per chilometro quadrato. Ospita gran parte delle sponde del Lago Maggione, che divide con la Lombardia e il Canton Ticino svizzero. Alte montagne guardando a nord, ambite cime per gli appassionati, sposano morbide colline scendendo verso la Liguria. Le zone delle Langhe sono rinomate per vino e tartufo, mentre nel cuore torinese fanno da padrone noccioli, noci e cioccolato. Il suo capoluogo è Torino che ospita 848.196 torinesi, una città dalla forma quadrata, aperta e attraversata dal fiume Po.

Le più grandi regioni d'italia

La tipiche nocciole del Piemonte – fonte Shutterstock – Armands Meirans

La Sardegna, terra calda e di forti tradizioni, è al terzo posto della classifica delle regioni più grandi d’Italia

Noi siamo sardi
Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi,
romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.

Siamo le ginestre d’oro giallo che spiovono
sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese.

Grazia Deledda

La terra ricca di tradizioni, conservate ancora oggi con l’impegno di tutti i suoi abitanti, che sono 1.631. 880 distribuiti su un territorio di 24.090 chilometri quadrati. Una regione dagli spazi selvaggi e poco abitata in realtà, si stimano solo 67 abitanti per chilometro quadrato. Molte influenze etniche hanno reso la Sardegna così unica nel suo genere e il suo mare è considerato tra i più belli al mondo. Il turismo è uno dei mercati più importanti, insieme con l’allevamento di bestiame da latte. Cagliari, il suo capoluogo, conta 154.087 abitanti con residenza tutto l’anno. Molti sono espatriati, ma i sardi sono molto legati alla loro terra d’origine e hanno la possibilità di avere agevolazioni sugli spostamenti navali e aerei. 

Le regioni più grandi d'Italia

Il mare di Stintino, in Sardegna -shutterstock Di Jenny Sturm

Quarta in classifica la Lombardia, terra di castelli, montagne e grandi centri urbani

Milàn… l’è sempre un gran Milàn…

La Lombardia è, tra le regioni d’Italia, quella più internazionaleUna popolazione altissima, 378 abitanti per chilometro quadrato, in un territorio che si estende per 23.863 chilometri quadrati ed un totale di residenti di 9.032.554, la più popolata d’Italia. In Lombardia si dichiarano i redditi più alti, ma nelle città di provincia c’è un forte incremento di povertà. Milano conta 1,360 milioni di abitanti, spesso compresso in condomini che ormai diventano sempre più alti e più efficienti. L’interland milanese è circondato di spazi verdi, e uscendo dalle zone più urbane troviamo, in modo simile al Piemonte, grandi laghi e imponenti montagne. Una grande vastità di tradizione culinaria ha reso la Lombardia una meta piuttosto reclamata dal turismo, soprattutto sui laghi principali, Il Lago Maggiore, il Lago di Garda e il Lago di Como.

le regioni italiane

La vista panoramica di Varenna, sul lago di Como – shuttrstock foto di shirmanov aleksey

Alla quinta posizione si trova la Toscana, culla della cultura italiana

La campagna toscana. Puro incanto, colori nitidi e contorni netti. E da qualche parte un borgo sulle colline che ti fa brillare gli occhi.

Fabrizio Caramagna

Quando pensiamo alla Toscana, subito respiriamo l’aria pulita delle terre cretesi, le morbide colline, il chianti e gli ulivi che finiscono nel mare. Si estende per 22.990 chilometri quadrati in cui risiedono 3.497.806 abitanti. La sua costa parte dalla Liguria e termina nel Lazio, per un totale di 633 km. Ogni chilometro quadrato della Toscana ospita 152 abitanti, anche se come in tutte le zone ambite dai turisti, durante l’estate cresce la popolazione in modo esponenziale. L’olio e il vino sono le produzioni più famose, passando alla bistecca fiorentina e al tipico pane toscano senza sale. Ogni angolo della Toscana è ricco di storia, e il medioevo ha lasciato un’impronta ben nota ancora oggi. Gli agriturismi sono le mete più scelte dal turismo internazionale, la maremma è una macchia di verde nel cuore della regione dove potersi rilassare godendo di ottimo clima e grande relax.

le regioni italiane

La strada di Asciano, in Toscana – fonte shutterstock foto di Dan74

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

  • Le regioni italiane in totale sono 20, di cui 2 province autonome della Valle D’Aosta e il Trentino Alto Adige e 6 liberi consorzi comuni siciliani. 88 le città che fanno provincia e 14 le città che sono considerate città metropolitane.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni continuate a seguirci su www.habitante.it

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News