Il soggiorno è uno degli ambienti più importanti e abitati della casa. Ecco 100 idee, consigli e immagini da non perdere per arredare un soggiorno con stile.
Di seguito 100 idee e soluzioni imperdibili per arredare il soggiorno che sia elegante, accogliente e originale.
Optare per un ambiente living open space
Una tra le soluzioni più consigliate per arredare il soggiorno è quella di optare per un ambiente living open space. Si tratta di un’opzione che consentirà sia di risparmiare spazio che di rendere l’ambiente più arioso e luminoso.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Foto di Canva
Scegliere un divano di design
Il divano è l’elemento d’arredo più importante del soggiorno. Di conseguenza è importante prestare attenzione alla scelta di quest’ultimo. Il divano, infatti, oltre ad essere confortevole e rilassante, deve essere caratterizzato da un design che può amalgamarsi con armonia al resto dell’arredo.
Posizionare le poltrone nei punti giusti
Le poltrone, in genere, sono i complementi d’arredo che accompagnano il divano. Oltre ad essere in pendant con quest’ultimo, però, è importante fare attenzione alla posizione. Di solito, infatti, una buona idea è quella di posizionare le due poltrone di fronte il divano o, nel caso in cui si tratta di una, di fianco.
I tessuti e i rivestimenti indispensabili per il soggiorno
I tessuti sono elementi d’arredo indispensabili per l’arredamento del soggiorno. Nello specifico, non possono mancare i cuscini, ideali per completare l’estetica del divano, così come il tappeto e le tende.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Foto di Canva
Fare attenzione all’illuminazione
L’illuminazione è un aspetto fondamentale per il soggiorno. Nel caso in cui l’ambiente non gode di una buona luce solare, è necessario provvedere con l’illuminazione artificiale, scegliendo tutti i punti luce funzionali. Un soggiorno ben illuminato sembrerà molto più elegante e accogliente.
Scegliere le tende per il soggiorno
La scelta delle tende, in genere, dipende dall’effetto che si desidera conferire all’ambiente. Per far entrare al meglio la luce solare, è bene optare per tende dai tessuti leggeri e dalle tonalità chiare. Per un effetto più oscurante e garantire maggiore privacy, si può optare per tessuti più pesanti
Tessuti pesanti per le tende in soggiorno
Tra i tessuti pesanti, perfetti per arredare le tende del soggiorno, spiccano sicuramente il taffetà e il velluto. Si tratta di tessuti capaci di bloccare quasi del tutto i raggi solari.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Foto di Curtis Adams – Pexels
Tessuti leggeri per le tende in soggiorno
Tra i tessuti leggeri, invece, è possibile optare per cotone, lino, lana rasone, devoré, voile e così via.
Arredare le pareti della stanza
Una buona idea per donare all’ambiente un tocco di personalità in più, è quello di decorare le pareti con alcuni ricordi personali. Che siano fotografie, quadri e piccoli oggetti e souvenir, ritratti, si tratti di un modo perfetto per fare raccontare all’ambiente la vostra storia.

100 Idee per Arredare un Soggiorno
Quali colori scegliere per il soggiorno?
In genere, il soggiorno può essere arredato con i colori che più si desidera. In genere, una buona idea è quella di optare per tonalità neutre e tenui, così da rendere l’ambiente più ampio e luminoso da un punto di vista ottico.
Arredare il soggiorno con una palette chiara
Per un arredamento delicato ed elegante, una palette dai colori chiari è perfetta. Tra le soluzioni più comuni spiccano sicuramente il bianco, il tortora, il beige e altri colori della terra.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Foto di Canva
Arredare il soggiorno con una palette scura
Se si desidera inserire qualche tonalità più scusa e intensa, è bene dosare bene i colori per non rendere l’ambiente troppo pesante. Magari si potrebbe optare per una palette mista, dove una parete del colore desiderato è accompagnata da altre più tenui.
I colori pastello per arredare il soggiorno
Una tra le soluzioni più comuni è quella di utilizzare i colori pastello per decorare il soggiorno. Si tratta di tonalità luminose e vitali, ideali per rendere l’ambiente sia elegante che originale. Tra le tonalità pastello più apprezzate spiccano il lilla, l’arancione, il giallo canarino, il verde salvia, l’azzurro e molto altro ancora.
Total white per il soggiorno
Soprattutto se di piccole dimensioni, una soluzione perfetta è quella di arredare il soggiorno in total white. Oltre che a rendere otticamente l’ambiente più ampio, è il bianco donerà maggiore luminosità ed eleganza.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – 2M media di Shutterstock
Total black per il soggiorno
Un altro colore estremamente raffinato, in netto contrasto con il bianco, è il nero. Arredare un ambiente total black è possibile, purché si faccia attenzione a non appesantire in modo esagerato l’ambiente.
Nero e bianco per il soggiorno
In alternativa, una soluzione perfetta è quella di optare per la palette cromatica di contrasto per eccellenza: bianco e nero. Si tratta di un’ottima soluzione d’arredo, in quando i due colori si completano a vicenda donando grande unicità allo spazio.
Soggiorno in stile moderno
Al giorno d’oggi, il soggiorno in stile moderno è uno tra i più apprezzati del settore. In questo caso, funzionalità ed essenzialità sono le parole chiave per ottenere un ambiente elegante e di grande classe.
Soggiorno in stile shabby chic
A differenza dello stile moderno, se si predilige più un design vintage, rustico e senza tempo, lo Shabby Chic è il più adatto.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Foto di Canva
Come arredare un salotto di piccole dimensioni?
Per un ambiente di piccole dimensioni è bene prestare attenzione sia all’arredamento che alle colorazioni da utilizzare. Per quanto riguarda il primo, meglio optare per mobili in altezza, multi funzionali o, magari, realizzati su misura. Sulle tonalità cromatiche è preferibile scegliere le tonalità chiare, prime fra tutte il bianco.
Come arredare un salotto di grande dimensioni?
Per un soggiorno di grandi dimensioni, non si ha alcun tipo di problema nella scelta dei mobili. Eppure, è bene prestare attenzione alla quantità e alla posizione, per non dare l’effetto di un ambiente dispersivo e confuso.
I mobili per il soggiorno: ecco quali scegliere
Tra i mobili principali per il soggiorno vi sono: divano, poltrona, sedie, tavolo, tavolino, libreria, madia e così via.
Dove posizionare il tappeto in soggiorno?
Nel soggiorno, il tappeto deve sbordare di almeno 20 cm da sotto il divano, altrimenti deve essere collocato in un altro punto della stanza.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Pexels di Max Vakhtbovych
Tappeto rotondo per il soggiorno
Per un tappeto rotondo, l’ideale è posizionarlo sotto un piccolo tavolino o, magari, in un angolo del divano.
Tappeto quadrato o rettangolare per il soggiorno
Per un tappeto più lineare, invece, che sia quadrato o rettangolare, una buona idea è quella di ricoprire l’intera area divano o, se non è possibile, almeno la parte difronte.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – shutterstock Di visualstock
Aggiungere una libreria di design
Un complemento d’arredo perfetto per donare un tocco di eleganza in più al soggiorno è la libreria. Che sia utilizzata per tenere libri o, magari, come un altri elementi e accessori decorativi, si tratta di un elemento d’arredo di grande design.
Librerie da parete per il salotto
Una buona idea, parlando di librerie, è quella di dedicare un’intera parete alla propria libreria.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Unsplash di spacejoy
Riscaldare l’ambiente costruendo un camino
Il camino è sicuramente un elemento decorativo perfetto per donare all’ambiente una vera e propria atmosfera magica e suggestiva. Inoltre, il camino può adattarsi sia ad un soggiorno in stile moderno che ad uno soggiorno più classico.
Soggiorno con camino in stile moderno
Per un camino in stile moderno, l’idea migliore è quella di optare per la linearità delle forme e l’essenzialità, abbandonando ogni forma di decorazione eccessiva e futile.
Soggiorno con camino in stile classico
Per un camino in stile classico, invece, è possibile sbizzarrirsi con forme, decorazioni e fantasie. Più ornato e particolare si presenta il camino ancor più suggestivo e di grande fascino sembrerà l’ambiente.
Salotto con cucina a vista
Nel caso di un ambiente open space, una buona idea potrebbe essere quella di creare un unico ambiente con la cucina. Così facendo, si regalerà all’ambiente un atmosfera più accogliente, migliorando la convivialità in casa.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Unsplash di Rafael Leão
Parete attrezzata con mobile TV
La parate attrezzata è sicuramente un mobile estremamente comodo per l’arredamento del soggiorno. Vi sarà possibile riporre tutto ciò che si desidera come, per esempio, lo stesso mobile tv da incorporare.
Quadri astratti per arredare l’ambiente
Per un soggiorno minimal e moderno, una buona idea è quella di decorare le pareti con dei quadri astratti, ideali per donare all’ambiente un tocco di originalità in più.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Foto di Photographee.eu su Shutterstock
Pavimento in legno
Il pavimento in legno è probabilmente una tra le soluzioni più gettonate. Il fascino e la raffinatezza del parquet sono in grado di donare all’ambiente un effetto d’incanto e meraviglia.
Pavimento in gres porcellanato
Se si desidera meravigliare ma con funzionalità, una buona idea è quella di optare per il gres porcellanato. Si tratta di un materiale moderno estremamente efficiente che presenta diversi effetti, tra i quali l’effetto legno, marmo e pietra.
Altri materiali per il pavimento soggiorno
Altri materiali da poter utilizzare per il rivestimento pavimento soggiorno sono: resina, marmo, porcellana, cotto e pietra naturale.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Foto di Canva
Soggiorno in stile industrial
Lo stile industrial nasce in ricordo dei vecchi loft newyorkesi. Per riprodurlo, è necessario avere a disposizione ambienti ampi, molto luminosi e optare per un arredamento che sia funzionale ma che presenti il fascino dell’originalità e del vintage.
Soggiorno in stile eclettico
Per un ambiente più unico, divertente e colorato, invece, una buona idea è quella di optare per lo stile eclettico. Sarà possibile miscelare insieme stili, fantasie, colori, motivi, tessuti e tutto ciò che si desidera per dare vita ad un ambiente dall’effetto wow.
Creare un angolo relax nel living
Una buona idea per il soggiorno potrebbe essere quella di creare un piccolo angolo relax, fornito di poltrona e tavolino dove riporre il libro e un abat-jour come punto luce.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Shutterstock di JRP Studio
Soggiorno con divano angolare per dividere l’ambiente
Nel caso di un ambiente open space, una buona idea per separare l’ambiente è quella di utilizzare un divano angolare, così da racchiudere l’intero soggiorno al suo interno. Altri modi per separare gli ambienti di un open space senza le mura possono essere:
- Separare gli ambienti con i colori
- Separare gli ambienti con una libreria o un mobile divisore
- Dividere gli ambienti con un separé

100 Idee per Arredare un Soggiorno – shutterstock_1040246890 Di Inna Andrushchenko
- Dividere gli ambienti con un paravento
- Separare gli ambienti con una vetrata
Aggiungere un tavolino da caffè
Un elemento d’arredo indispensabile per il soggiorno, da collocare di fianco al divano, è sicuramente il tavolino da caffè, elegante e delicato per l’ambiente.
Aggiungere uno specchio nel soggiorno
Gli specchi sono un’ottimo accessorio di design, ideali sia per rendere l’ambiente più ampio e fresco che per riflettere la luce così da regalare maggiore luminosità.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – immagine di Unsplash di Jason Wang
Carta da parati per le pareti
Nonostante in genere si tende ad optare per le pareti tinte, una buona idea potrebbe essere quella di scegliere tra gli infiniti modelli e fantasie della carta da parati.
Carta da parati per valorizzare alcuni spazi
Invece che per tutte le pareti, la carta da parati può essere utilizzata per valorizzare alcuni angoli come archi, colonne o nicchie nell’ambiente.
Carta adesiva per le pareti
Per donare un tocco di unicità all’ambiente senza applicare la carta da parati, si potrebbe optare con la carta adesiva, aggiungendo qualche immagine o scritta da poter rimuovere quando si desidera e senza danneggiare le pareti.
Introdurre arredi in legno
Il legno è uno tra i materiali naturali più apprezzati dal punto di vista estetico. Per questo, per rendere l’ambiente più elegante e valorizzarlo al meglio, i complementi d’arredo in legno sono una soluzione perfetta.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Pexels di Bruce Clark
Soggiorno con divano letto
Un’ottima soluzione salva spazio per l’arredamento di un salotto è quella di inserire un divano letto, da poter utilizzare ogni volta che si desidera.
Soggiorno con tavolo allungabile
Un’altra soluzione salva spazio è quella di optare per un tavolo allungabile, così da poter accogliere, quando è necessario, tutti gli ospiti possibili.
Divano curvo per il soggiorno
Un opzione particolare e di design è quella di inserire un divano dalle forme curve nel soggiorno. Una tra le ultime tendenze, infatti, è quella di abbandonare la linearità, addentrandosi verso le forme più morbide e delicate.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Credits: shutterstock – fiphoto mini
Soggiorno collegato alla sala da pranzo
Creare un unico ambiente living, tra soggiorno e sala da pranzo, è un’idea perfetta per favorire la convivialità e, inoltre, anche per rendere gli spazi più comodi e spaziosi.
Decorare l’ambiente con le piante
Le piante sono fondamentali per donare un tocco naturale all’ambiente living. Inoltre, uno dei grandi vantaggi è che esistono infinite tipologie, per cui è possibile scegliere le piante che più si adattano all’ambiente.
Tipologie di piante da scegliere
Tra le migliori tipologie di piante capaci di migliorare l’aria della casa, è possibile citare: filodendro, alocasia Zebrina, pilea, Senecio Rowleyanus e Alocasia Cucullata.
Vasi di design
Un’idea potrebbe essere quella di riporre dei fiori all’interno di vasi di design, dalle forme e dai colori particolari.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Pexels di Curtis Adams
Arredare il soggiorno in stile massimalista
Lo stile massimalista, a differenza del minimal, è ideale per dare vita ad un ambiente eccentrico, colorato ed eclettico, dove vari stili si fondono tra di loro per un ambiente unico.
Arredare il soggiorno in stile nordico
Lo stile nordico si presenta come invece come un design accogliente ed elegante, dove l’estetica cammina di pari passo con la funzionalità e la comodità.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – shutterstock_613846595 Di ImageFlow
Palette cromatiche perfette per donare unicità all’ambiente
Ecco la lista di 10 palette cromatiche perfette per un ambiente unico e di tendenza:
- Grigio e verde veronese
- Verde e color legno per un effetto jungle
- Tortora e bianco
- Beige e bordeaux con effetto vintage

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Foto by R ARCHITECTURE on Unsplash
- Rosa antico e bianco per un ambiente classico
- Blu e azzurro
- Giallo per valorizzare gli arredi
- Turchese e beige per ogni ambiente e stile
- Sabbia e bianco
- Grigio perla e rosa ciclamino: soluzione elegante

100 Idee per Arredare un Soggiorno – PEXELS
Utilizzare i colori Pantone per un soggiorno di tendenza
Tra i colori Pantone per un soggiorno di design spiccano: Viva Magenta, Veri Peri, Illuminating, Classic Blue e Living Coral.
Effetto tono su tono per il soggiorno
Un’altra idea per le pareti del soggiorno è quella di sfruttare le diverse tonalità di un colore per riprodurre il suggestivo effetto tono su tono.
Stile scandinavo per il soggiorno
Lo stile scandinavo trae ispirazione dai grandi Paesi del nord. Il legno e il vintage sono elementi essenziali, anche se non bisogna tralasciare l’efficienza degli ambienti.
Stile jungle per il soggiorno
Lo stile jungle è perfetto per gli amanti del verde e delle piante. Queste ultime, infatti, insieme alle tonalità verdi, sono immancabili.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Unsplash di spacejoy
Soggiorno con vetrata
Un’idea particolare per il soggiorno è quella di presentare al posto della finestra una splendida e grande vetrata, così da illuminare al massimo l’ambiente con la luce del sole.
Soggiorno in mansarda
Il soggiorno in mansarda è una soluzione molto comune. In questo caso, però, è bene prestare attenzione alla collocazione degli arredi, cercando di lasciare libere le aree dove il tetto è più irregolare per consentire un buon passaggio.
Mix legno e pietra per il soggiorno di casa
Se si tratta di un ambiente rustico o classico, fondere il legno e la pietra per arredi e decorazioni è una soluzione di estremo fascino e a dir poco imbattibile.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Photo by Andrea Davis on Unsplash
Utilizzare pouf contenitori per uno spazio piccolo
Per un soggiorno piccolo, i pouf e le madie sono perfette per contenere tutto ciò che si desidera mantenendo sempre l’ordine in casa.
Soggiorno in stile boho Chic
Il Boho Chic si presenta come uno stile fresco e delicato, ideale per ambiente nati come mix tra vintage e contemporaneo.
Soggiorno con tetto realizzato con travi in di legno
Per una soluzione vintage e rustica, le travi in legno sono perfette e in grado di donare un fascino senza paragoni all’ambiente.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Shutterstock di Followtheflow
Lampadario centrale alla stanza
Se si tratta di un ambiente di piccole dimensioni, una buona idea è quella di optare per un unico e centrale lampadario, così da illuminare tutti gli spazi e gli angoli.
Illuminare con le luci LED
Le luci Led sono perfette per risparmiare energia e, inoltre, consentono di creare un’atmosfera suggestiva tramite l’utilizzo della luce più o meno soffusa.
Arredare con i mobili sospesi
I mobili e i complementi d’arredo sospesi sono perfetti per arredare ambienti moderni e contemporanei. Inoltre sono molto funzionali, in quanto garantiscono una maggiore pulizia.
Arredare in stile minimal
Lo stile minimal è sinonimo di essenzialità e semplicità. Per questo, si tratta di un design capace di valorizzare al massimo l’estetica e l’eleganza dell’ambiente.
Realizzare il soggiorno in un loft
Per riprodurre gli antichi appartamenti neyorkesi degli anni 80′, un’ottima idea è quella di optare per un loft, così da accogliere ogni ambiente e zona della casa con eleganza e fascino.
Soggiorno sostenibile e green
Oltre all’utilizzo di piante e colori verdi, per un soggiorno green è importante sfruttare materiali naturali e sostenibili per i complementi d’arredo, come il legno e la pietra.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – shutterstock_1173882475 di Photographee.eu
Sfruttare l’altezza e gli angoli per un soggiorno piccolo
Per un ambiente di piccole dimensioni, è importante sfruttare gli spazi spesso sottovalutati. In particolare, si fa riferimento all’altezza e agli angoli più nascosti. Ogni centimetro deve essere ottimizzato al meglio.
Lampade da terra per un effetto unico
Invece di optare per le lampade da soffitto, le lampade da terra sono molto suggestive e perfette per creare maggiore dinamicità all’ambiente.
Decorazioni e accessori fai da te
Se si è particolarmente dediti al fai da te, un’ottima idea è quella di sfruttare le conoscenze per creare delle piccole decorazioni e dettagli così da abbellire in modo unico il salotto.
Mobile basso per la tv in formato contenitore
Il mobile tv è perfetto sia per la sua funzione principale, ma anche come arredo contenitore, così da posizionare al suo interno ciò che si desidera.
Sedia o poltrona relax
Le poltrone o, in genere, le sedute relax, sono comode sedie che garantiscono un relax e un benessere senza paragoni, favorendo inoltre diversi benefici alla colonna vertebrale.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Atiketta Sangasaeng shutterstock
Divani a ferro di cavallo con tavolino centrale
Un’idea particolare per l’ambiente del soggiorno potrebbe essere quello di disporre i divani, in teoria tre, a ferro di cavallo, e posizionare poi all’interno un piccolo tavolo centrale. Si tratta di una soluzione molto elegante ed estetica.
Boiserie dietro il divano
La boiserie dietro il divano o, in genere, in una parete del soggiorno si caratterizza come un elemento d’effetto e in grado di attirare l’attenzione.
Mensole e ripiani per le pareti
Se le pareti del soggiorno sono libere, queste possono essere arricchite con delle mensole o ripiani dove poter collocare ciò che si desidera.
Maxi cuscini al posto del divano
Un’idea originale potrebbe essere quella di sostituire il divano con dei maxi cuscini da riporre per terra.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – Canva
Divano con poggiapiedi per una massima comodità
Per un estremo comfort, il poggiapiedi è un elemento perfetto per godere un massimo momento di relax sul proprio divano in soggiorno.
Profumi e candele profumate
Per migliorare l’aria dell’ambiente, i profumi e le candele sono ottimi alleati per allontanare i cattivi odori.
Tocco personale all’ambiente
L’unicità è la punto fondamentale per distinguere il proprio soggiorno. Per questo, che sia in un arredo o in un dettaglio, non può mancare il proprio tocco personale.
Coperte e cuscini per un’atmosfera accogliente
I tessuti sono fondamentali per completare l’arredamento del soggiorno. In particolare, le coperte e i cuscini sono ideali per rendere l’ambiente più comodo e accogliente.
Comodità ed estetica le parole chiave
Per un soggiorno perfetto, è bene ricordare le l’estetica e la comodità devono sempre andare di pari passo, senza tralasciare né l’uno né l’altro.

100 Idee per Arredare un Soggiorno – SHUTTERSTOCK
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it