Negli ultimi anni il campo delle costruzioni prefabbricate ha fatto passi da gigante, infatti, si sta affermando sempre di più sul mercato edile. Complici di questa fortunata ascesa sono sicuramente l’ottimizzazione dei tempi di realizzazione, l’efficientamento energetico e il risparmio economico. Le case prefabbricate rappresentano senza dubbio una soluzione abitativa alternativa e sostenibile. Seppure il settore sia ancora di nicchia, la domanda di preventivi, da parte del pubblico italiano, è in crescita. Ma quanto costa realmente una casa prefabbricata? I fattori da considerare sono molti, a partire dai materiali utilizzati, che possono essere legno, acciaio e cemento. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Le caratteristiche di una casa prefabbricata
Una casa prefabbricata non è sinonimo di costruzione standardizzata “usa e getta”, come si era soliti pensare. Infatti, le case prefabbricate sono abitazioni a tutti gli effetti capaci di raggiungere standard di comfort tecnologico e di efficienza energetica migliori rispetto alle case realizzate in edilizia tradizionale. Le case prefabbricate ecologiche ed energeticamente efficienti sono in grado di fornire vari vantaggi a chi le sceglie come propria dimora. Sono edifici eco-friendly progettati per essere esteticamente in armonia con l’ambiente e qualitativamente sicuri e confortevoli.

Quanto costa una casa prefabbricata – shutterstock foto di Larisa Rudenko
I materiali delle case prefabbricate
Un aspetto di importante considerazione nella scelta di una casa prefabbricata è sicuramente il materiale in cui è realizzata. I materiali più utilizzati nella costruzione di una casa prefabbricata sono il legno, l’acciaio e il cemento. Le case prefabbricate in legno afferiscono prevalentemente a tre metodi costruttivi: a telaio (Platform frame), a pannelli portanti (X-Lam) o a blocchi massicci (Blockhaus). Quelle in cemento possono essere realizzate secondo due tecniche: o a struttura prefabbricata degli elementi portanti e rifinita in sito con calcestruzzi o completamente con prefabbricati in cemento pesante e con impianto idraulico ed elettrico predisposti. Infine, gli elementi portanti di quelle in acciaio sono prefabbricati e arrivano sul posto già pronti per essere assemblati.
I migliori costruttori di case in legno in Italia e in Europa
Quanto costa una casa prefabbricata
Decidere di costruire una casa prefabbricata offre una vastissima gamma di personalizzazioni, impensabile con le tecniche costruttive tradizionali. Dallo stile architettonico alle dimensioni, fino alla domotica. Per questo, il costo al metro quadro di una casa prefabbricata può variare, anche in base ai materiali utilizzati. Nello specifico, il prezzo medio di una casa prefabbricata in legno si aggira intorno ai 1.500 € al mq (più IVA). Anche nel caso di una struttura in muratura, il costo massimo non supera i 2.000 € al mq. Quindi, il costo di una casa prefabbricata in legno di circa 140 mq, sarebbe di circa 210.000 €. Tuttavia, ci sono altri aspetti che incidono sul costo totale di una casa prefabbricata. Sono da considerare i costi necessari per le fondamenta, attorno ai 150 euro al mq e quelli relativi agli allacciamenti e agli impianti, che approssimativamente sono di 3.000/4.000 euro. In più, quelli per la messa in sicurezza del cantiere e gli oneri di urbanizzazione, in media circa 4.000 €.
Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?
- Nell’edilizia tradizionale il costo dell’opera supera il prezzo preventivato nel 97,8% dei casi, e l’aumento di costo in media si attesta tra il 20% ed il 30% in più rispetto al prezzo originario. Se parliamo di case prefabbricate, però, i prezzi non subiscono variazioni in corso d’opera: rimangono fissi!
- Le case prefabbricate sono vere e proprie abitazioni e come tutti gli edifici di nuova costruzione devono rispettare i requisiti igienico sanitari previsti dal DM 5 luglio 1975 e le norme NTC08 che assicurano l’idoneità antisismica. Nonché, i requisiti minimi di efficienza indicati nel DM 26/06/2015 e tutti gli aspetti legati alla sicurezza sul cantiere come da Dlgs 81/2008.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it